La Valle d’Aosta si candida a Regione Europea dello Sport 2023: «Una sfida e un’opportunità»
Uno scatto della conferenza alla biblioteca regionale
ATTUALITA', SPORT
di Thomas Piccot  
il 20/11/2021

La Valle d’Aosta si candida a Regione Europea dello Sport 2023: «Una sfida e un’opportunità»

Il Piemonte ha ottenuto il riconoscimento per il 2022

La Valle d’Aosta si candida a Regione Europea dello Sport 2023. L’annuncio in una conferenza stampa alla biblioteca regionale di Aosta oggi, sabato 20. «Una sfida e un’opportunità». Così l’ha definita l’assessore regionale allo Sport Jean Pierre Guichardaz.

La Valle d’Aosta si candida a Regione Europea dello Sport 2023

La Valle punta al riconoscimento, che per il 2022 è andato al Piemonte. Una sfida che culminerà nella presentazione della candidatura ad aprile 2022. Il responso da parte di Aces dovrebbe arrivare a giugno.

«È una candidatura, una proposta che avanziamo ad Aces, convinti di avere gli atout per poterci candidare – afferma ancora Guichardaz -. L’offerta sportiva conta 43 impianti di interesse regionale e c’è interesse a dare un’attenzione anche dal punto di vista finanziario». Quindi rimarca: «Stiamo sviluppando la vocazione per lo sport internazionale. Se il marchio è utilizzato come una mostrina, si sgonfia e non è produttivo. Va utilizzato in modo virtuoso, componendo bene la ricetta con gli ingredienti a disposizione».

In conferenza è intervenuto anche Gian Francesco Lupattelli, presidente di Aces Europe. «In Andalusia, che è la Regione Europea 2021, hanno aiutato i municipi a crescere con importanti investimenti – dice -. Ricordo che un euro investito nello sport ne fa risparmiare 4 da investire in salute».

Gli fa eco l’eurodeputato Brando Benifei. «Sono convinto che sia importante mettere in rete le eccellenze e le piccole realtà – sottolinea -. La Valle d’Aosta può dare un contributo importante alla rete Aces e sono contento di supportare questa candidatura».

(t.p.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...