Lavori pubblici: la Regione inserisce opere paravalanghe nel programma 2021-2023
ATTUALITA'
di gazzettamatin il
23/11/2021

Lavori pubblici: la Regione inserisce opere paravalanghe nel programma 2021-2023

La decisione è stata presa dalla Giunta regionale nel corso della riunione di lunedì 22 novembre

Una decina di interventi mirati per affrontare criticità ambientali come frane e valanghe che minacciano i centri abitati di vari comuni valdostani: è quanto si è scelto di inserire, nel corso della seduta della Giunta regionale tenutasi ieri, lunedì 22 novembre, nel programma regionale dei lavori pubblici per gli anni 2021-2023.

Il progetto prende il via con alcuni lavori che, grazie alle risorse del bilancio regionale già messe a disposizione per la mitigazione del rischio valanghivo, nei mesi scorsi hanno apportato miglioramenti strutturali ai paravalanghe nel bacino di Facebelle nel comune di Ayas (1.515.000 euro), nei bacini di Verconey e Quatre Dents nel comune di Valgrisenche (165.000 euro) e nel bacino di Balmes-Ronc nel comune di Bionaz (1.322.000 euro).

Inoltre, sono in programma alcuni interventi nel bacino di Tsaseche, a Cogne, a protezione della strada e dell’abitato di Epinel, di recente sempre più soggetto a fenomeni valanghivi (435.000 euro) nonché il ripristino funzionale di un tratto del paravalanghe di Breuil-Cervinia volto a prevenire le slavine originate dalle Grandes Murailles (530.000 euro).

In futuro

Rientrano invece nel piano dei lavori pubblici del prossimo triennio alcune opere finalizzate alla protezione da frane e caduta massi, tra le quali le più rilevanti interessano le strade regionali delle vallate del Lys e di Rhêmes: mentre da un lato è stato incrementato il funzionamento delle opere paramassi a protezione di parte dell’abitato di Tache, già interessato da alcuni episodi di crolli, con l’aggiunta di un secondo lotto (932.000 euro), dall’altro lato sono stati previsti importanti lavori di manutenzione straordinaria di reti addossate, funi di ancoraggio e armatura a protezione della strada regionale 24 della Valle di Rhêmes (361.000 euro).

Approvati infine anche alcuni interventi preventivi sulla strada regionale 39 in località Mont du Parc-Champ du Tron di collegamento tra Morgex e il Colle San Carlo (257.000 euro) e il potenziamento dell’impianto paravalanghe di Bardoney a Valtournenche (230.000 euro).

Il commento

«Con i cospicui fondi stanziati con il secondo assestamento approvato dal Consiglio regionale e i fondi di bilancio abbiamo avviato una significativa programmazione di interventi – spiega l’assessore a Finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio Carlo Marzi -. È sempre più prioritario garantire le protezioni dei centri abitati e il transito in massima sicurezza sulle arterie delle vallate laterali, alla cui importanza per i collegamenti tra i residenti dei territori si somma quella di garantire i flussi turistici che si sviluppano lungo le vallate che rappresentano l’essenza dell’economia dei territori di montagna della nostra splendida Valle».

(gio.ga.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...