De André, La Storia: allo Splendor la prima nazionale dello spettacolo
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 25/11/2021

De André, La Storia: allo Splendor la prima nazionale dello spettacolo

Parte da Aosta, venerdì 26 novembre, lo show De André, La Storia, una produzione Stage 11 con Carlo Costa e la sua band

De André, La Storia: allo Splendor la prima nazionale dello spettacolo.

Parte da Aosta, venerdì 26 novembre, lo show De André, La Storia, una produzione Stage 11 con Carlo Costa e la sua band.

Lo spettacolo

De André, La Storia è uno spettacolo sul percorso musicale di uno dei cantautori più importanti e influenti della musica italiana.

«Fabrizio De André è stato uno dei primi a portare la canzone italiana verso la modernità, ha cambiato le regole delle canzoni, ha mescolato la storia e l’intelletto con il canto popolare, il sacro e il profano, la cultura alta e bassa con una libertà di espressione senza pari, si legge in una nota. Grazie a un grande interprete, una band eccezionale e a video esclusivi, questo spettacolo ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di un periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo e di come un visionario lo abbia attraversato, raccontando magistralmente noi stessi, oggi. La sua storia, la nostra storia» si legge in una nota.

«Abbiamo voluto dedicare uno spettacolo a un musicista e poeta visionario – afferma Emiliano Galigani regista e produttore, insieme a Simone Giusti, dello spettacolo- proseguendo una ricerca che portiamo avanti dal 2016. Lo spettacolo non sarà solo un modo di ascoltare i brani del cantautore, ma anche una possibilità di narrare l’influenza storica di questo autore, in continua conversazione con il suo tempo. Grazie a un grande interprete e a video di archivio esclusivi questa nuova produzione ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di quel periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo».

L’idea dello spettacolo nasce con la collaborazione dell’amministrazione regionale Valle D’Aosta, con il service Fumasoli Audio & Lights Rental e la Fondazione Fabrizio De AndrP onlus con la grande cantante Dori Ghezzi.

Sul palco Carlo Costa che con la grande somiglianza vocale con De André è uno degli aspetti centrali del progetto, e la band di sette elementi che proporranno una scaletta con i grandi successi del cantautore genovese.

La tracklist

Al Teatro Splendor risuoneranno:

La canzone di Marinella

Amore che vieni amore che vai

Bocca di Rosa

Il sogno di Maria

Il testamento di Tito

Un ottico

La canzone del maggio

Verranno a chiederti del nostro amore

Giugno

Amico fragile

Sally

Fiume sand creek

Se ti tagliassero a pezzetti

Quello che non ho

Cerula de mar

Sidùn

Don Raffaè

La domenica delle salme

Anime salve

Dolcenera

Disamistade

Korakanhe

Smisurata

Il pescatore

Volta la carta

I biglietti

I biglietti sono acquistabili online sulla piattaforma Ticketone oppure recandosi fisicamente da Musica e Ricordi in via Sant’Anselmo.

È richiesto il green pass. Sarà possibile acquistare i biglietti in teatro a partire dalle 17.30 del venerdì 26.

(e.d.)

TORX with Kailas: l’altra gara, valdostani e altri protagonisti
TORX with Kailas: l’altra gara, valdostani e altri protagonisti
Andrea Bastrentaz, al suo terzo Tor: «Volevo ritirarmi, ma un tachipirina mi ha salvato la vita»; Giorgio Macchiavello, giornalista de La Stampa, al suo ottavo Tor: «L'obiettivo? Arrivare in fondo»
di Arianna 
il 15/09/2025
Andrea Bastrentaz, al suo terzo Tor: «Volevo ritirarmi, ma un tachipirina mi ha salvato la vita»; Giorgio Macchiavello, giornalista de La Stampa, al s...