Artigianato in Fiera: a Milano, la Valle d’Aosta in vetrina
Uno scatto d'archivio di Artigiano in Fiera
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 30/11/2021

Artigianato in Fiera: a Milano, la Valle d’Aosta in vetrina

Da sabato 4 a domenica 12 novembre, torna in presenza l'esposizione internazionale dedicata alle micro imprese e ai prodotti ed eccellenze del territorio

Artigianato in Fiera: la Milano, la Valle d’Aosta in vetrina 

L’eccellenza dell’artigianato valdostano sbarca ad “Artigiano in Fiera”, la grande esposizione internazionale dedicata alla micro impresa e ai prodotti del territorio italiano e non.

In programma tutti i giorni dalle 10 alle 23 da sabato 4 a domenica 12 dicembre a Fieramilano (Rho), la 25ª edizione della manifestazione tornerà in presenza dopo un anno di stop.

Nei padiglioni di Fieramilano, a Rho, sono riunite culture e prodotti dal mondo e rappresenta per la regione una vetrina strategica per la valorizzazione delle piccole aziende locali.

I prodotti ad Artigiano in Fiera

Tra le peculiarità valdostane che gli attori del territorio proporranno nei dodici metri quadrati a disposizione di ciascuno figurano non soltanto produzioni enogastronimiche come Génépy e altri amari alle erbe, prodotti caseari come la Fontina Dop e salumi tipici come il Vallée d’Aoste Lard d’Arnad Dop, la motzetta e il prosciutto cotto alle erbe di montagna ma anche creazioni artigianali in legno, bijoux ispirati agli sport di montagna, cosmetici naturali per la cura della persona e capi di abbigliamento della tradizione confezionati con la tipica lana valdostana di pecora Rosset.

L’iniziativa promossa dalla Chambre valdôtaine e dall’assessorato Sviluppo economico, formazione e lavoro con il sostegno dell’assessorato Agricoltura e risorse naturali, dell’assessorato Beni culturali, turismo, sport e commercio e dell’Ivat, vede la partecipazione delle 17 realtà valdostane all’iniziativa vuole promuovere non soltanto le eccellenze locali ma anche gli sforzi concreti compiuti ogni giorni dalle aziende produttrici.

«Profondamente legata al territorio da cui trae materiali e ispirazione, la tradizione artigianale è anche un mezzo per scoprire l’anima a tutto campo della nostra regione – commenta l’assessore Luigi Bertschy -.

In quest’ottica, la presenza della Valle d’Aosta assume un’ulteriore valenza nell’attuale edizione, grazie anche all’adesione e partecipazione delle società degli impianti a fune volta a promuovere e rilanciare con vigore una stagione turistica invernale che ha subito, negli ultimi due anni a causa della pandemia, un duro contraccolpo economico e sociale».

Le imprese partecipanti

Le imprese valdostane che parteciperanno ad Artigiano in Fiera sono:

Agrival- Ristorante del Monte

Distilleria Alpe

Altura serl

Atelier des idées di Alessandra Fulginiti,

Conca di By snc

Azienda agricola Da Emy

Distillerie Saint-Roch Ferr-casa di Giuliano Cirina,

Patagonia di Barbara Baruzzo

Pila SpA

PSB sas

Società agricola Frères Quendoz

Terme di Saint-Vincent

The Quendoz società agricola

Valgrisa srl

Nella foto in alto, uno scatto d’archivio da Artigiano in Fiera.

(giorgia gambino)