Monte Bianco, alpinista trova una cassa di pietre preziose: 8 anni dopo arriva la ricompensa
Parte del "tesoro" scoperto sul Monte Bianco
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 09/12/2021

Monte Bianco, alpinista trova una cassa di pietre preziose: 8 anni dopo arriva la ricompensa

Il ritrovamento nel 2013; adesso il "tesoro" è diventato di proprietà del Comune di Chamonix e dell'uomo che lo aveva trovato

Ci sono voluti otto anni, ma la storia ha un lieto fine. O almeno ce l’ha per l’alpinista francese che, nel 2013, trovò una cassa metallica tra le nevi del Monte Bianco, sul ghiacciaio dei Bossons (Francia). Il contenuto: gemme preziose, principalmente smeraldi e zaffiri. Appena tornato a valle, l’alpinista (un francese che ha sempre voluto mantenere l’anonimato) consegnò quelle pietre alle autorità francesi.

Otto anni dopo, le pietre (valore stimato di 300 mila euro) sono diventate di proprietà del Comune di Chamonix e dell’alpinista che le aveva trovate: metà ciascuno. Per dividere le pietre in due lotti identici, gli esperti di gemmologia hanno lavorato per una settimana.

Ma come ci è finito un tesoro sul Monte Bianco? Secondo quanto ricostruito dalle autorità francesi, quelle pietre sono un reperto dell’incidente aereo del 24 gennaio 1966. Quel giorno, un Boeing 707 “Kangchenjunga” dell’Air India partito da Bombay e diretto a New York precipitò sul ghiacciaio. Nessuna delle 117 persone a bordo si salvò.

Per anni le autorità francesi hanno cercato di capire a chi potessero appartenere quelle pietre preziose, ma senza risultati. E nemmeno eventuali eredi si sono fatti avanti.

Dal 18 dicembre, dunque, oltre ad aver “premiato” l’onestà dell’alpinista, zaffiri e smeraldi entrano a far parte della collezione di cristalli del Musée des Cristaux di Chamonix.

(f.d.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...