Aosta: bando per gestione collettiva teatro Giacosa e Café du Théâtre
comuni
di Luca Mercanti  
il 13/12/2021

Aosta: bando per gestione collettiva teatro Giacosa e Café du Théâtre

Le domande devono essere presentate entro le 12 del 17 gennaio 2022. L'avviso è sull'albo pretorio del Comune

Aosta: pubblicato il bando per la gestione collettiva del Teatro Giacosa e del Café du Théâtre.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro le 12 del 17 gennaio 2022.

Il piano di co-progettazione per il recupero di Teatro Giacosa e Café du Théâtre si concretizza in un avviso pubblico rivolto a enti del terzo settore, associazioni, professionisti e tecnici dello spettacolo e gestori di spazi ricreativo-animativo-culturali della regione.

Dopo la riunione esplorativa di venerdì 12 novembre, il bando è finalizzato a selezionare, tra i circa 30 presenti all’incontro, i soggetti interessati a rilanciare una gestione innovativa di interesse artistico, culturale e di inclusione sociale del teatro aostano e dell’annesso bar.

Il bando

L’iniziativa è indirizzata a soggetti singoli e associati di natura imprenditoriale o a vocazione sociale e agli enti del terzo settore che operano per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani.

La domanda

Le domande, secondo le modalità descritte nell’avviso pubblicato nella sezione “Albo pretorio online” della pagina web del comune, dovranno essere presentate entro le 12 del 17 gennaio. (https://www.comune.aosta.it/documenti-e-dati/atti-amministrativi?atto=1773855&tipo=02&tipoDoc=DL).

Per eventuali richieste di informazioni è possibile contattare l’indirizzo di posta elettronica gabinetto@comune.aosta.it entro le 12 del 13 gennaio.

La co-progettazione

Successivamente alla scadenza del bando, una commissione composta da funzionari o dirigenti dell’Amministrazione che rivestono specifici ruoli in ambito culturale, educativo o comunicativo e un esperto esterno extra parte selezionerà, tra gli enti in gara, i soggetti più idonei. Il consorzio così creato sarà incaricato di proporre uno o più progetti per la gestione degli spazi di competenza comunale senza scopo di lucro.

In conclusione a tale fase di co-progettazione, nel corso della quale verrà delineato il contenuto dell’intervento, i soggetti partecipanti saranno chiamati a redigere un patto di collaborazione in cui saranno definite le finalità della proposta e l’articolazione delle azioni di cura condivisa.

Il futuro del Teatro Giacosa

L’iniziativa di co-progettazione proposta dall’aministrazione comunale ha come obiettivo quello di creare una rete di operatori culturali del territorio che sappiano mantenere il teatro aperto al pubblico valdostano e non per almeno 200 giorni l’anno.

Trasformato in un punto di riferimento per associazioni e spettatori, il Giacosa coniugherà promozione sociale ed economia dello spettacolo e delle arti, coinvolgendo soprattutto i più giovani in esperienze creative come laboratori e proposte ludiche varie.

Il Comune, che affiancherà l’iniziativa, si riserva di sostenere le spese relative alle utenze e alla manutenzione straordinaria.

Saranno invece a carico dei partecipanti manutenzione ordinaria, oneri gestionali delle attività formative e performative, comunicazione e promozione degli eventi organizzati, coperture assicurative e spese Siae.

(re.aostanews)

Aosta: Plus apre le aule studio per i ragazzi delle superiori e gli universitari
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibaldi alla volta di una passeggiata al Lago d’Arpy
il 04/09/2025
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibal...
Filiera lattiero-casearia: il progetto Typicalp è finalista ai Regiostars Awards, aperte le votazioni
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la palma di finalista è stata assegnata al progetto valdostano per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia
il 04/09/2025
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la...
Pugilato: Federica Macrì star di Aosta Boxing Night 3
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca
il 04/09/2025
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca...