Covid, Valle d’Aosta: ultima settimana, calano i nuovi contagi e aumentano ospedalizzati e guariti
Coronavirus: le indicazioni per la prevenzione e protezione per la stagione autunno-inverno
Sanità
di Luca Mercanti  
il 13/12/2021

Covid, Valle d’Aosta: ultima settimana, calano i nuovi contagi e aumentano ospedalizzati e guariti

Il monitoraggio dell'epidemia nella settimana 6-13 dicembre: Valle d'Aosta supera due parametri per la zona bianca, ma non quello delle terapie intensive

Covid, Valle d’Aosta: ultima settimana, calano i nuovi contagi e aumentano ospedalizzati e guariti. E’ quanto emerge dal monitoraggio dell’epidemia nella settimana 6-13 dicembre realizzato per Aostanews.it dal dottor Luca Fusaro su dati Istat, ministero Salute e Commissario Straordinario. 

Il monitoraggio rileva una riduzione dei nuovi casi (-11,5%), ma un aumento degli ospedalizzati (+10%): +5,3% i ricoverati in area non critica, da 1 a 2 in terapia intensiva.

Incidenza da 316 a 279 (sopra la soglia per la zona bianca) e tasso di positività stabile a 2,4%.

La riduzione dei casi settimanali da 391 a 346 (-11,5%) è strettamente correlata alla minore attività di testing (-9,9% di tamponi) infatti il tasso di positività rimane stabile al 2,4%.

I posti letto occupati in area medica sono il 20,2% (sopra la soglia del 15% che fa restare in zona bianca), il 6,1% in terapia intensiva (sotto la soglia del 10%). Hanno ricevuto almeno una dose di vaccino l’84% degli over 12 e l’88,5% degli over 50.

Il trend dei nuovi casi è in discesa dopo 6 settimane: 346 i contagi segnalati (-11,5%).

Gli attualmente positivi scendono da 763 a 736 (-3,5%).

Dal picco del 6 aprile si è passati da 1.197 a 736 (-38,5%). Il 97% dei casi attivi è in isolamento domiciliare (n. 714), il 2,7% ricoverato con sintomi (n. 20) e lo 0,3% in terapia intensiva (n. 2).

Gli ospedalizzati passano da 20 a 22 (+10%). Dal picco del 13 aprile, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 68 a 20 (-70,6%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco del 6 aprile, da 15 a 2 (-86,7%).

Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 6 aprile, sono calate da 1.127 a 714 (-36,6%).

Si registrano 2 decessi, il totale da inizio pandemia è pari a 483.

Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto COVID 

L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti scende da 316 a 279. I posti letto occupati in area medica sono il 20,2% (20 su 99), il 6,1% (2 su 33) in terapia intensiva.

I guariti settimanali passano da 254 a 371 (+46,1%) su un totale di 12.622.

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 391 a 346 (-11,5%);
  • casi attualmente positivi: da 763 a 736 (-3,5%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 743 a 714 (-3,9%);
  • decessi: da 2 a 2 (=);
  • guariti: da 254 a 371 (+46,1%);
  • ospedalizzati: da 20 a 22 (+10%);
  • ricoveri in terapia intensiva: da 1 a 2;
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 19 a 20 (+5,3%).

Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto COVID

L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti scende da 316 a 279. I posti letto occupati in area medica sono il 20,2% (20 su 99), il 6,1% (2 su 33) in terapia intensiva.

Testing e tasso di positività

Il numero dei tamponi settimanali passa da 16.302 a 14.689 (-9,9%), in media 2.098 al giorno.

In Valle d’Aosta il tasso di positività calcolato sui tamponi rimane stabile a 2,4%.

Il tasso di positività è un indicatore della diffusione di una epidemia. Viene definito come il rapporto tra il numero di positivi rispetto ai tamponi effettuati. Un’altra possibile definizione considera i “casi testati” al posto dei tamponi. La ragione di questa definizione alternativa è dovuta al fatto che il numero di tamponi include anche quelli di controllo effettuati per accertare la guarigione di un soggetto positivo.

Vaccini 

Al 13 dicembre (aggiornamento 7:19) il 2,9% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 3.303), l’81,1% ha completato il ciclo vaccinale (n. 90.795), il 16% non ha ricevuto alcuna dose (n. 17.900), l’84% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 94.098).

Gli over 50 che hanno completato il ciclo vaccinale sono 51.681 su 59.718 (86,5%), 52.842 hanno ricevuto almeno una dose (88,5%), 1.161 sono in attesa della 2ᵃ dose (1,9%), 6.876 non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino (11,5%).

Sono 24.137 le persone che hanno ricevuto la terza dose.

(re.Aostanews)

 

 

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...