Lupi in paese ad Arvier, si utilizzeranno dissuasori acustici e ultrasuoni
Un frame del video di un residente
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 04/01/2022

Lupi in paese ad Arvier, si utilizzeranno dissuasori acustici e ultrasuoni

Stamattina si è tenuto in incontro con la Struttura Flora e Fauna e il Corpo Forestale per fare il punto sui nuovi avvistamenti di una coppia di lupi.

Lupi in paese ad Arvier, si utilizzeranno dissuasori acustici e ultrasuoni.

Si  è tenuta stamattina ad Arvier, una riunione per fare il punto sugli avvistamenti di una coppia di lupi sul territorio comunale – documentata dal video condiviso via social da un residente e che ha acuito la preoccupazione di tanti.

Hanno partecipato l’assessore all’Agricoltura Davide Sapinet, i referenti della Struttura regionale Flora e Fauna  e del Corpo Forestale.

L’assessore all’Agricoltura Davide Sapinet

«L’incontro di oggi è stato organizzato per condividere con i tecnici e con i rappresentanti degli enti locali le attività operative da mettere in campo dopo l’ultimo avvistamento di due lupi nel comune di Arvier – ha dichiarato l’assessore Davide Sapinet.

Tengo a precisare che il monitoraggio da parte delle strutture competenti del Dipartimento delle risorse naturali e del personale del Corpo Forestale è costante: il territorio regionale è presidiato tutti i giorni dell’anno e ogni settimana in Assessorato si riuniscono i referenti responsabili del monitoraggio del lupo, per raccogliere testimonianze, tracciare i comportamenti tenuti dai vari esemplari censiti nella nostra regione e studiare eventuali casi anomali».

Dissuasori acustici e ultrasuoni

«Dalla riunione di questa mattina – ha precisato Sapinet – è emerso che, in base alle osservazioni effettuate, il comportamento dei due lupi avvistati ad Arvier è un caso particolare, in quanto i due animali si spostano tra l’Envers e l’Adret, a volte anche attraversando il paese.

Per contrastare il fenomeno, oltre alle normali attività di monitoraggio, abbiamo deciso che sarà attuata una prima serie di misure dissuasive, con dissuasori acustici e a ultrasuoni»

. I dati raccolti saranno poi inviati all’ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, referente nazionale per la gestione del lupo, per valutare la messa in atto di misure dissuasive aggiuntive.

L’Assessorato ricorda inoltre che, in un’apposita sezione del sito regionale, sono pubblicate le informazioni sui comportamenti da adottare in caso di incontro con il lupo, oltre ai vari monitoraggi sulla presenza della specie in Valle d’Aosta e che, per ogni necessità, per ricevere informazioni o per fare una segnalazione, è possibile contattare la stazione forestale di competenza.

A questo link, la sezione del sito.

Nella foto in alto, un frame del video postato da Giuseppe Armand qualche giorno fa.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...