Lupo: nasce Lupus in Bufala, un manuale per sfatare luoghi comuni e bufale
Una pagina del manuale Lupus in Bufala
ATTUALITA'
di Erika David  
il 11/01/2022

Lupo: nasce Lupus in Bufala, un manuale per sfatare luoghi comuni e bufale

Lo presenta il progetto Life WolfAlps, è uno strumento che permette di fare debunking con le notizie sul lupo, finanziato da Life Natura e Biodiversità

Lupo: nasce Lupus in Bufala, un manuale per sfatare luoghi comuni e bufale.

Lo presenta il progetto Life WolfAlps, è uno strumento che permette di fare debunking con le notizie sul lupo, finanziato da Life Natura e Biodiversità.

Realizzato con Facta News, Lupus in Bufala è un manuale pratico per una corretta informazione sul lupo, nato nell’ambito del progetto europeo Life WolfAlps e finanziato con il programma Life Natura e Biodiversità.

È possibile scaricarlo in formato pdf a questo link.

Obiettivo del progetto ridurre i conflitti, migliorando la coesistenza tra lupi ed essere umani, grazie a soluzioni condivise per garantire un rapporto equilibrato tra lupo, allevatori, animali domestici e turisti che frequentano il suo habitat.

Life WolfAlps

Il lupo, oggi, si può trovare in tutto l’arco alpino e non solo nelle aree montane. Life WolfAlps Eu, progetto che coinvolge Italia, Francia, Austria e Slovenia, in sua tutela, agisce su diversi fronti: la prevenzione degli attacchi al bestiame, l’antibracconaggio, il controllo di ibridazione e il monitoraggio della popolazione alpina dei lupi. Non ultimo, viene fatto un importante lavoro di comunicazione e divulgazione nelle scuole e sul territorio.

Perché serve un manuale

Molte persone non sono in grado di distinguere informazioni vere e false diffuse principalmente in rete e sui social media e questo genera confusione e rabbia.

Il manuale aiuterà gli utenti a sviluppare un senso critico, attuare un controllo delle fonti, contestualizzare la notizia e cercare le motivazioni per cui un articolo è stato scritto: semplicemente informare oppure suscitare stupore, interesse, creare una rete di condivisioni e click?

Nel manuale si elencano i cinque passaggi per “smontare” una fake news, di qualsiasi argomento, che sono applicabili anche per le segnalazioni, i filmati e la circolazione delle notizie sul lupo.

1 -Sviluppare un senso critico: perché la notizia è stata scritta? C’è un tentativo di persuadere il lettore verso un determinato punto di vista? C’è l’intento di vendere un determinato prodotto

2 -Controllare la fonte: chi è l’autore dell’articolo? Il contenuto è originale?

3 -Controllare data e luogo: quando è stato creato il contenuto? Dove è stato creato?

4 -Controllare il contesto: l’immagine o i video mostrati sono effettivamente quello che suggeriscono di essere?

5 -Cercare la motivazione: perché il contenuto è stato creato? C’è una precisa reazione che il contenuto vuole ottenere da parte degli utenti?

False credenze

Non solo istruzioni per “smontare” le fake news; il manuale ha una sezione dedicata all’aspetto tipico del lupo e alle sue abitudini: di cosa si nutre, quando si riproduce, quanti branchi possono essere presenti in una delimitata area, cosa fare se si incontra un lupo. Interessante anche la sezione delle “false credenze” ancora oggi molto diffuse.

Alcuni esempi? Che il lupo ululi alla luna, che sia stato reintrodotto (catturato in una zona e spostato in un’altra per ripopolarla), che sia pericoloso per gli esseri umani, che si nutra principalmente di pecore e bestiame (in realtà il lupo sceglie le prede più vulnerabili e la sua dieta è composta principalmente di animali selvatici).

Il manuale termina con quiz e cruciverba sui termini più utilizzati nelle fake news.

(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...