Bard, il restyling del borgo riparte dall’acquisto dell’Albergo Reale
L'ex Albergo Reale, all'ingresso del borgo di Bard
comuni
di Cinzia Timpano  
il 25/01/2022

Bard, il restyling del borgo riparte dall’acquisto dell’Albergo Reale

Il costo stimato del progetto è di 3 milioni di euro; il Comune pensa a una rete con i Comuni limitrofi e a finanziatori privati.

Bard, il restyling del borgo riparte dall’Albergo Reale.

C’è fermento a Bard.

La sindaca Silvana Martino, prima a sinistra

Il progetto che la giunta della sindaca Silvana Martino propone per la riqualificazione del borgo è articolato e ambizioso e parte da uno studio, affidato alla Kyma Team con sede in Svizzera, per valutare l’impatto e i benefici della ristrutturazione dello storico Albergo Reale, attualmente dismesso e in stato di abbandono, per la promozione del turismo nel borgo di Bard.

L’acquisizione dell’immobile da parte del Comune prevede una recupero radicale e la creazione, tra le altre possibilità, di spazi per lo smart working, un bar, un esercizio di vicinato, un infopoint turistico e un parcheggio per i residenti.

Questo, unito al cosiddetto “Piano colore” per la ristrutturazione delle facciate degli edifici del borgo, con ampliamento dell’offerta artistica, sport, eventi culturali.

«L’albergo Reale è un punto fermo da cui partire – dice la sindaca Silvana Martino – vogliamo creare una rete con i comuni limitrofi e con finanziatori privati interessati ad investire»

Costo stimato tre milioni di euro.

La segretaria comunale Laura Morelli aggiunge: «E’ stato scelto di procedere in parallelo con lo studio di fattibilità e la trattativa per l’eventuale acquisto proprio per valutarne il senso».

Scelta che l’assessore regionale al turismo Jean-Pierre Guichardaz ritiene «interessante» aggiungendo «L’idea di anticipare la manifestazione di interesse è una formula efficace.

L’Albergo Reale in una cartolina dei primi anni del Novecento

Tutto ciò che può essere qualificante per il Forte è ben visto anche dalla Regione.
Il Forte attira un numero di turisti paragonabile a Skyway.

Favorevole al progetto anche la presidente dell’Associazione Forte di Bard Ornella Badery: «non si può non essere d’accordo; ognuno deve fare la sua parte, Bard è una ricchezza per tutta la bassa Valle».

Lo studio è iniziato nel mese di settembre; le prime decisioni sono attese per la fine dell’anno.

(chiara dozzo)

Consiglio Aosta: ok al 20% di aumento delle indennità, opposizione già sulle barricate
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. L'opposizione vota contra e critica aspramente la decisione
il 29/10/2025
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. ...
Attività culturali: le proposte del MegaMuseo per novembre
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in famiglia
il 29/10/2025
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in ...
Consiglio Aosta: ok agli indirizzi di governo, il sindaco apre, l’opposizione annuncia battaglia
Nella seduta di insediamento dell'assemblea aostana, il primo cittadino ha rimarcato la necessità di lavorare «per tutta la città». Avs si è astenuta elogiando alcuni punti in comune; Renaissance e centrodestra hanno lasciato qualche spiraglio solo per alcuni temi condivisi
il 29/10/2025
Nella seduta di insediamento dell'assemblea aostana, il primo cittadino ha rimarcato la necessità di lavorare «per tutta la città». Avs si è astenuta ...