Marché Vert Noël: 78 mila visitatori unici, per il prossimo anno bocciato il Puchoz
L'esperto di management e marketing del turismo Jean-Paul Tournoud e l'assessore al Turismo Alina Sapinet
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 25/01/2022

Marché Vert Noël: 78 mila visitatori unici, per il prossimo anno bocciato il Puchoz

L'assessora al Turismo Alina Sapinet è soddisfatta; al lavoro per l'organizzazione dei mercatini del prossimo anno che però dovranno trovare una sede alternativa al Teatro Romano, oggetto di lavori di restauro.

Marché Vert Noël: 78 mila visitatori unici, per il prossimo anno bocciato il Puchoz. 

Sono 78 mila i visitatori unici che dal 26 novembre al 6 gennaio hanno visitato il Marché Vert Noël, nelle due ambientazioni al Teatro Romano e all’Arco d’Augusto.

Un calo del 28% rispetto all’edizione 2019/2020 (lo scorso anno non sono stati organizzati, ndr) che non scoraggia l’assessora al Turismo Alina Sapinet: «sono personalmente soddisfatta di essere riuscita a organizzare i mercatini e a tenerli aperti – ha commentato, riferendosi a «blasonati mercatini che non si sono tenuti o hanno dovuto chiudere, come è successo a Roma, Torino, Selva di Val Gardena ecc…».

Nei giorni scorsi si sono tenuti alcuni incontri e altri si terranno con i partner che insieme al comune di Aosta organizzano il Marché.

TurismOK, azienda specializzata in management e marketing del turismo ha operato un doppio monitoraggio, qualitativo e quantitativo, utile alle decisioni per il Marché Vert Noël del prossimo anno.

I programmati interventi di restyling al Teatro Romano renderanno di fatto indisponibile l’ambientazione per il Marché

Il monitoraggio quantitativo è stato effettuato da TurismOK attraverso due sensori – alla biglietteria del Teatro Romano e al Punto Informazioni  dell’Arco d’Augusto che hanno rilevato i device mobili.

«Una scelta che ha permesso di conteggiare i visitatori unici e non i passaggi – ha spiegato Jean-Paul Tournoud di TurismOK -.

Il monitoraggio quantitativo ha permesso di scoprire che il giorno con più visitatori è stato domenica 5 dicembre e il primo week end di apertura è stato il più ‘fruttuoso’ in quanto a visitatori, nonostante un problema tecnico non abbia permesso di includere i dati della prima settimana.

I fine settimana hanno confermato i flussi più alti di visitatori; tra sabato e domenica si concentra il 30% dell’utenza.

Il giorno con il minor flusso di visitatori è stato il giovedì, evidentemente influenzato dal calendario e dalla meteo.

Anche la distribuzione oraria del maggior flusso di visitatori è stata una conferma: alle 11 e alle 17; in calo i visitatori all’ora di pranzo.

Il 57% dei visitatori ha fatto più di una visita al mercatino mentre il 40% è rimasto al Marché più di 20 minuti.

La permanenza ha visto prevalere il Teatro Romano – 25 minuti in media – rispetto all’Arco d’Augusto, 16 minuti.

Attraverso sondaggi on line, l’App VdA Events e il questionario somministrato con qr Code è stato possibile effettuare una seconda indagine qualitativa su un campione rappresentativo di 550 visitatori.

Ne è emergo che l’età media dei visitatori è 46 anni, nel 66% dei casi di genere femminile.

Tra 40 e 60 anni è risultato essere il 56% dei visitatori.

Il 47% dei visitatori è stato valdostano, il 10% in meno rispetto alla precedente edizione.

Il 45% dei visitatori arriva invece della regioni di prossimità, Piemonte, Liguria e Lombardia.

Il 18% del campione è stato per la prima volta al Marché e il 57% dei visitatori ha visitato almeno un altro mercatino, principalmente Bolzano, Merano, Trento e Montreux.

Tra gli aspetti positivi rilevati dai visitatori, la location, gradita al 76% di chi ha risposto al sondaggio.

Tra i suggerimenti dei visitatori, tematizzare maggiormente sul Natale e sulla Valle d’Aosta gli stand.

Il Marché del prossimo anno

Il 53% vede nella zona dell’Arco d’Augusto la location per il futuro; il 24% vorrebbe un Marché distribuito in tutto il centro città; una parte marginale, il 4%, ha pensato a piazza della Repubblica.

«Ascolteremo le proposte e proseguiremo il onfronto con gli operatori, le associazioni di categoria, l’amministrazione regionale e tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione del Marché Vert Noël – ha spiegato l’assessora Sapinet -.

In pole position, ci sono la zona dell’Arco d’Augusto e piazza Chanoux, «non rientra tra le ipotesi l’area del Puchoz» – ha concluso l’assessora, bocciando una delle ipotesi circolate sulla location del prossimo Marché.

Non c’è ancora nessuna decisione, le proposte saranno valutate attentamente, in ragione degli aspetti legati alla sicurezza e al flusso dei visitatori».

Nella foto in alto, Jean-Paul Tournoud di TurismOK e l’assessora allo Sviluppo economico, Promozione Turistica e Sport Alina Sapinet.

(cinzia timpano)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...