Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Giorno della Memoria, gli appuntamenti in Valle d’Aosta
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 26/01/2022

    Giorno della Memoria, gli appuntamenti in Valle d’Aosta

    Giovedì 27, Giorno della Memoria, iniziative in programma per le scuole e nelle scuole, oltre a una conferenza aperta al pubblico alle 18 in biblioteca

    Nonostante la pandemia sono diverse le iniziative organizzate anche quest’anno in occasione del Giorno della Memoria, per ricordare la liberazione del campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau da parte dell’Armata Rossa.

    Giovedì 27 gennaio sono tre gli appuntamenti previsti: una mattinata dedicata alle scuole, una conferenza aperta a tutti e un video che riunisce il lavoro degli studienti del Liceo classico musicale e artistico di Aosta.

    Un’appendice, poi, è in programma sabato 29 gennaio con un video disponibile sul portale della biblioteca regionale.

    Un convegno

    Chi salva una vita salva il mondo intero. La frase tratta dal Talmud, uno dei testi sacri dell’ebraismo, dà il titolo al convegno che l’amministrazione regionale, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea, organizza giovedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, per gli studenti delle scuole superiori.

    Il convegno, Chi salva una vita salva il mondo intero. Violenza e non violenza di fronte alle persecuzioni e allo sterminio (1938-1945) si terrà dalle 9 alle 12.30 nel salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale.

    Interverrà, oltre alle autorità regionali per i saluti, Paolo Momigliano Levi, ricercatore e saggista, autore dell’opera Passaggi Ebrei in Valle d’Aosta, che illustrerà la situazione in cui si trovavano gli ebrei in Valle d’Aosta nel periodo 1941-1945.

    Proseguirà Pier Giorgio Crétier, ricercatore, sul tema i Giusti fra le Nazioni della Valle d’Aosta per l’aiuto disinteressatamente prestato a famiglie e a ebrei perseguitati, con la citazione dei Giusti abbé Cyril Perron di Courmayeur, monsignor François Alliod di Saint-Vincent e il medico Osvaldo Salico di Saint-Vincent.

    Maria Teresa Milano, dottoressa di ricerca in ebraistica e autrice, interverrà sul tema Il coraggio di salvare, le conclusioni saranno affidate a Daniela Muraca, direttrice del Centro Internazionale di Studi Primo Levi in Torino con una riflessione sulla Solidarietà negata, vietata, rotta nel racconto del disumano in Se questo è un uomo.

    Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Regione.

    Una conferenza

    Sempre nel Giorno della Memoria, alle 18, nella sala conferenze della biblioteca regionale di Aosta, si terrà la presentazione del libro L’intellettuale antifascista – Ritratto di Leone Ginzburg di Angelo D’Orsi.

    Interverrà l’autore in dialogo con Andrea Désandré, ricercatore dell’Istituto storico della Resistenza. Il libro è la ricostruzione della breve e intensa vita di Leone Ginzburg, gli studi al liceo D’Azeglio di Torino, le amicizie giovanili, il lavoro editoriale alla Casa Einaudi che fondò insieme a Giulio Einaudi e Cesare Pavese, fino alla morte nel carcere di Roma.

    I posti sono limitati, prenotazione su biblio.regione.vda.it, l’evento sarà trasmesso in streaming sul portale del Sistema bibliotecario valdostano.

    Il lavoro del Liceo classico, musicale e artistico

    I ragazzi della 5C hanno realizzato una installazione

    Un brano musicale, una poesia, una performance artistica riunite in un video che domani, proprio nel Giorno della Memoria, sarà mostrato a tutti i compagni, è il lavoro che gli studenti del Liceo classico, musicale e artistico di Aosta hanno realizzato.

    Su sollecitazione della Commissione per la Memoria formata dai docenti Lorenzo Bona, Lucilla Chasseur, Davide Mancini, Daria Pulz, Silvio Vuillermoz, nonché da Efisio Blanc e Maria Francesca Zanni gli studenti hanno realizzato una performance che poi è stata filmata per poter essere proposta a tutte le classi.

    La performance propone i lavori che sono risultati primi classificati al concorso per il Giorno della Memoria 2022.

    Si tratta del brano musicale Ritorno di Corinne Comé (4A Liceo musicale), il componimento poetico in stile Haiku di Michel Dellio (4A musicale) e l’interpretazione artistica di Sofia Cuvato (4B del Liceo artistico), tutti ispirati alle profonde riflessioni di Liliana Segre e Ida Desandré sul complesso tema del ritorno dai campi di concentramento, che è stato decisamente peggiore nell’esperienza vissuta dalle donne.

    I lavori, premiati con un bonus libri, sono stati accompagnati dagli allievi musicisti Annachiara Bosonetto, Matteo Mammoliti e Leandro Martinet (5A musicale) guidata dal professor Federico Ragionieri, e interpretati dalle voci recitanti di Amélie Alleyson, 2 Bilingue Liceo classico, Michela Giacchino della 5C artistico, Pietro Monti I A classico ordinario, Giulia Pession III B classico ordinario, Ilenia Théodule 4A musicale.

    Una sperimentazione musicale che ha utilizzato gli strumenti in modo non convenzionale per raccontare la sofferenza lacerante e il ritorno di chi non è mai riuscito a dimenticare.

    Inoltre i ragazzi della 5C artistico, coordinati dal professor Lorenzo Bona hanno realizzato una installazione -di grande intensità emotiva- per interpretare il tema del ritorno, ospitata alla Cittadella dei Giovani di Aosta e rimarrà aperta al pubblico, dalle 11.30 di domani, giovedì 27, a sabato 30 gennaio.

    Omaggio a Ilse Weber

    Ilse Weber

    C’è anche la musica come speranza e consolazione nel ghetto. La biblioteca regionale, in collaborazione con la Sovrintendenza agli studi e con il liceo musicale, propone un evento di parole e musica per ricordare la figura della poetessa e compositrice Ilse Weber, autrice di letteratura per bambini e di programmi radiofonici, internata a Terezin e morta ad Auschwitz. Le studentesse Ella Olivieri, Asia Paolone, Martina Pirozzolo, accompagnate dalla professoressa Sandra Balducci, riproporranno i canti di Ilse Weber.

    L’evento, Voci da Terezin: Ilse Weber, sarà disponibile sul canale YouTube dei Forum Musicali della biblioteca regionale da sabato 29 gennaio alle 17.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    evento
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via De Tillier
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via...
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    SPORT
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di Andrea Mayr
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di...
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    comuni
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    {"aosta":"Aosta"}
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    CULTURA & SPETTACOLI
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.