Istruzione, i Maestri del Lavoro accanto agli studenti tra informazione e formazione
Da sinistra, Carlo Vancheri, Marina Fey, Ezio Togniettaz e Carla Stefania Riccardi
Scuola
di Cinzia Timpano  
il 03/02/2022

Istruzione, i Maestri del Lavoro accanto agli studenti tra informazione e formazione

Firmato un protocollo d'intesa tra amministrazione regionale e Consolato regionale dei Maestri del Lavoro

Istruzione, i Maestri del Lavoro accanto agli studenti tra informazione e formazione.

Nei giorni scorsi è stato protocollo d’intesa tra Regione e Consolato regionale dei Maestri del Lavoro per lo sviluppo di iniziative rivolte agli studenti delle istituzioni scolastiche e finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro.

Alla firma del protocollo erano presenti la coordinatrice del Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione Carla Stefania Riccardi, la Sovrintendente agli Studi Marina Fey, il Console regionale della Federazione Maestri del Lavoro Ezio Togniettaz e il Maestro del Lavoro Carlo Vancheri, coordinatore regionale della Commissione Scuola-Lavoro della Federazione dei Maestri del Lavoro.

I Maestri del lavoro – spiegano in una nota «integreranno l’attività didattica nel sistema di istruzione, attraverso un’opera di divulgazione ed informazione, rivolta agli studenti, relativa ai percorsi formativi da intraprendere anche in relazione alle dinamiche del mercato del lavoro.

In occasione della firma è stato istituito, come previsto dall’articolo 3 della Convenzione, un tavolo tecnico che si incontrerà varie volte durante l’anno e sarà composto da Carla Stefania Riccardi, Marina Fey e Carlo Vancheri.

Nuovo Consiglio direttivo del Consolato regionale

Nei giorni scorsi, i Maestri del Lavoro del Consolato regionale della Federazione nazionale dei Maestri del Lavoro hanno rinnovato il direttivo che sarà in carica nel quadriennio 2022/2025.

Console regionale è stato riconfermato il Maestro del Lavoro Ezio Togniettaz; suo vice è il Maestro del Lavoro past president Luigi Busatto.

Il Maestro del Lavoro Corrado Battelli è il delegato all’Assemblea nazionale, segretario e tesoriere.

I Maestri del Lavoro Valdostani auspicano «che finisca presto l’emergenza sanitaria in modo da permettere loro di continuare a sviluppare le attività intraprese nel passato e in particolare quelle rivolte a trasmettere i valori morali, professionali, sociali e ambientali alle giovani generazioni attraverso percorsi propedeutici e filantropici».

Nella foto in alto, da sinistra, Carlo Vancheri, Marina Fey, Ezio Togniettaz e Carla Stefania Riccardi. 

(re.aostanews.it)

Opere pubbliche: dalla Regione oltre 115 milioni per 10 Comuni
Stanziati 9.750.000 euro per Aosta per la pavimentazione della rete viaria comunale, la riqualificazione di via Sant’Orso e della piazzetta della collegiata dei Santi Pietro e Orso e il completamento della struttura per persone anziane non autosufficienti e del poliambulatorio sanitario di via Brocherel.
il 29/08/2025
Stanziati 9.750.000 euro per Aosta per la pavimentazione della rete viaria comunale, la riqualificazione di via Sant’Orso e della piazzetta della coll...