Giorno del ricordo, FdI: «Ricorrenza passata sotto traccia»
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 11/02/2022

Giorno del ricordo, FdI: «Ricorrenza passata sotto traccia»

Per l'ex consigliere comunale Aiello «le amministrazioni dimenticano che il giorno del ricordo è stato istituito per legge»

Giorno del ricordo, FdI: «Ricorrenza passata sotto traccia». E’ la denuncia di Fratelli d’Italia. Scrive Lorenzo Aiello, ex consigliere comunale di FdI.

J’accuse

Stigmatizza Aiello: «Anche quest’anno, in occasione del giorno del ricordo, è andato in scena il solito copione: una sola manifestazione ufficiale, da parte del Comune, con una conferenza totalmente fuorviante ed al limite del giustificazionismo, peraltro solo a seguito di un’iniziativa presentata dalla minoranza che avrebbe poi dovuto anche vigilare sullo svolgimento dell’iniziativa».

«Forse le amministrazioni dimenticano, ma è più probabile che la negligenza sia volontaria, che esiste ad Aosta un parco dedicato ai martiri delle foibe, e che di rito le celebrazioni si svolgano presso i monumenti e le targhe dedicate – conclude la nota -. E forse dimenticano anche che il giorno del ricordo è stato istituito per legge (la numero 92 del 30 marzo 2004), e questo imporrebbe, o almeno dovrebbe, di trattare la ricorrenza con una certa solennità e non in base ai propri pruriti ed alle personali allergie”.

La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...