Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Bando Periferie: nel futuro di Aosta un nuovo palaghiaccio
    La zona di fronte al palaghiaccio dove dovrebbe sorgere il nuovo impianto
    comuni
    di Cinzia Timpano  
    il 15/02/2022

    Bando Periferie: nel futuro di Aosta un nuovo palaghiaccio

    Un nuovo progetto anche per i campi di calcio in sintetico dell'area Montfleury

    Lo stato di avanzamento del Bando Periferie è stato oggetto della riunione congiunta tra la Prima Commissione ‘Sviluppo Economico e culturale’, presieduta dalla consigliera Cecilia Lazzarotto e la Seconda Commissione ‘Politiche del territorio e Opere Pubbliche’, presieduta dal consigliere Pietro Varisella, oggi pomeriggio, nella sala del Consiglio comunale di Aosta.

    La consigliera Cecilia Lazzarotto e l’ingegner Marco Framarin

    Introdotto dalla presidente Cecilia Lazzarotto, il coordinatore dei dirigenti dell’area tecnica e Responsabile Unico Procedimento del Bando Periferie, l’ingegner Marco Framarin ha ripercorso gli esordi del Bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    «Il Bando Periferie deriva da un’iniziativa alla quale partecipammo diversi anni fa, inviando il dossier ‘Aosta recupera la propria identità»  ha spiegato l’ingegner Framarin.

    «Aosta arrivò in 86ª posizione, ma ottenne un finanziamento di 12 milioni di euro per opere pubbliche ma anche iniziative sociali».

    Il nuovo palaghiaccio

    Aosta avrà un nuovo palaghiaccio che sorgerà probabilmente nell’area di fronte, attualmente adibita a parcheggio.

    Impraticabile, secondo quanto riferito dall’ingegner Framarin, l’idea di costruire una centrale di cogenerazione per l’impianto, come originariamente previsto dal progetto di riqualificazione energetica.

    Le verifiche sismiche hanno definitivamente fatto desistere da un’ipotesi di restyling.

    Naturalmente i 900 mila euro non sono sufficienti a costruire il nuovo impianto.

    Serviranno circa 6 milioni di euro, secondo quanto riferito dall’ingegner Framarin.

    L’ipotesi di un leasing in costruendo ha portato all’idea di realizzare un nuovo impianto, anche per la necessità di evitare la chiusura dell’impianto mentre si procede con i lavori.

    Si sta studiando come gestire la gara.

    «Realizzeremo il nuovo impianto, dopodiché il vecchio sarà abbattuto e là, eventualmente, si potrà ricavare un’area di sosta, alberata – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici e Gestione del Territorio Corrado Cometto, riflettendo sul fatto che bisognerà trovare la giusta sintesi tra un palaghiaccio che ha bisogno di freddo e una piscina che invece chiede il caldo, «lavoreremo sulla sostenibilità tra produzione di caldo e freddo con le pompe di calore».

    Gli altri progetti

    Gli altri progetti del bando periferie sono:

    • le reti interrate e la pavimentazione di Arpuilles (2 milioni 232 mila euro)
    • la riqualificazione di piazza Manzetti (2 milioni 319 mila euro)
    • il collegamento a Sud tra via Lavoratori Vittime del Col du Mont e il quartiere Dora (3 milioni e 850
      mila euro il costo complessivo, 150 mila quelli finanziati dal Bando)
    • il complesso sportivo Monfleury (2 milioni 353 mila euro)
    • il ripristino della vasca irrigua di Excenex (694 mila euro)
    • la sistemazione dell’impluvio di Gotrau (775 mila euro)
    • la fognatura e acquedotto in regione Bioula (un milione 825 mila euro)
    • il parcheggio di Excenex (821 mila euro, 121 mila finanziati dal Bando)
    • la rete del gas tra Arpuilles e Excenex (698 mila euro)
    • Aosta recupera la propria identità (250 mila euro)

    E ancora, le progettazioni per Saint-Martin e via Clavalité e corso Ivrea.

    Il complesso Montfleury

    «L’idea è quella di realizzare un centro sportivo chiuso, cintato, da gestire sul modello di scuola calcio, per dare un assetto più prettamente sportivo alla zona – ha spiegato l’ingegner Marco Framarin -.

    Il progetto era di tre campi con la costruzione che prevedeva tribune che si affacciassero da una parte e dall’altra, con spogliatoi e servizi.

    L’ipotesi è anche di costruire un campo servito da una tribuna da 150-200 posti a sedere.

    Adesso abbiamo la strada che attraversa i campi e che non rende la zona troppo sicura quando si attraversa.
    Sulla decisione pesa lo spostamento dell’isola ecologica in una zona ancora nono definita».

    Nel frattempo, l’avvocato Scalise è stato nominato come consulente del responsabile unico del procedimento, l’ingegner Framarin.

    L’obiettivo – entro il 2023 – è arrivare a redigere la progettazione definitiva con i nuovi indirizzi per arrivare ad affidare la direzione lavori.

    Non favorevole al nuovo indirizzo sul Montfleury, il consigliere della Lega ed ex sindaco Bruno Giordano: «I campi sintetici al Montfleury, con tribuna a servizio di entrambi in campi, spogliatoi sotterranei con accesso diretto al terreno di gioco darebbero maggiore dignità all’insieme degli impianto sportivi della città.

    Non mi convincono i nuovi indirizzi sulle modifiche progettuali – ha detto Giordano – anche alla luce del fatto che, vista l’idea del parco urbano allo stadio Puchoz – questo rimarrebbero l’unico luogo per giocare a calcio a 5, 7, 8 e 11, ribadendo la necessità di una sinergia con il comune di Gressan, vista la zona sportiva e il progetto di riqualificazione della passerella».

    Secondo il collega consigliere Paolo Laurencent, «gli impianti di Aosta sono insufficienti, vista la crescita del calcio».

    Nella foto in alto, l’area tra regione Tzambarlet e via Grand Eyvia che dovrebbe ospitare il nuovo impianto sportivo del comune di Aosta dedicato agli sport del ghiaccio.

    (c.t.)

    Ultime News
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 12/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.