Caro energia, Bertschy: «Stiamo lavorando sul dossier»
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 17/02/2022

Caro energia, Bertschy: «Stiamo lavorando sul dossier»

Dai dati emersi oggi nelle audizioni in IV Commissione solo per le componenti energia elettrica e gas si superano i 100 milioni di euro di aumenti per i valdostani

Caro energia, Bertschy: «Stiamo lavorando sul dossier». Lo ha detto l’assessore allo sviluppo economico, Luigi Bertschy, al termine dell’audizione in quarta commissione del Consiglio Valle sull’aumento del costo dell’energia e del gas.

Sono stati auditi anche il direttore generale di Cva, Enrico De Girolamo, e il presidente di Deval, Giorgio Pession.

Ha proseguito: «Abbiamo voluto condividere i dati con i consiglieri per creare consapevolezza da parte di tutti delle problematiche in atto.L’intento è anche quello di informare sulle possibilità che già oggi sono a disposizione dei cittadini per ridurre l’impatto di questi aumenti oltre che di attivare un’eventuale possibilità di intervento, sapendo però che le nostre possibilità sono limitate a fronte di un impatto finanziario così importante».

Aumenti da capogiro

«Dai dati emersi oggi nelle audizioni – riferisce il presidente Giulio Grosjacques (Uv) – solo per le componenti energia elettrica e gas, di cui non abbiamo peraltro un dato completo, superiamo decisamente i 100 milioni di euro di aumenti per i valdostani, che si sono già concretizzati alla fine del 2021 e che, purtroppo, saranno presenti ancora nel 2022, nonostante un azzeramento da parte dell’Arera degli oneri di sistema».

Ha aggiunto: «Analizzando nel dettaglio i dati presentati, valuteremo nei prossimi giorni come intervenire: sicuramente non sarà semplice perché l’impatto finanziario è talmente alto rispetto al bilancio regionale che bisognerà studiare provvedimenti mirati per dare una risposta sostanziale alle famiglie, ma sarà un esercizio molto difficile. Un primo intervento è stato fatto da Cva che ha abbassato del 40 per cento la componente energia sulle bollette degli utenti domestici. Vi sono, purtroppo a oggi, circa 40 mila utenze, quasi esclusivamente domestiche, che per motivi vari non hanno ancora attivato le procedure per beneficiare di questo importante sconto sulla componente energia della bolletta, che attualmente, a causa degli spropositati aumenti, pesa per circa l’80%».

(re.aostanews.it)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...