Aosta, al Parini portato a termine un intervento al cuore all’avanguardia
Il dottor Scacciatella
Sanità
di Federico Donato  
il 22/02/2022

Aosta, al Parini portato a termine un intervento al cuore all’avanguardia

Si tratta di una rivascolarizzazione coronarica non chirurgica senza anestesia generale, eseguita mediante angioplastica ad altissima complessità con l’ausilio dell’assistenza circolatoria con pompa intracardiaca

Un intervento salvavita di rivascolarizzazione coronarica non chirurgica senza anestesia generale, eseguito mediante angioplastica ad altissima complessità con l’ausilio dell’assistenza circolatoria con pompa intracardiaca. E’ quanto portato a termine all’ospedale Parini di Aosta dai professionisti della Struttura complessa di Cardiologia, diretta dal dottor Paolo Scacciatella. Il paziente, un valdostano di 81 anni, era affetto da severa coronaropatia plurivasale, condizionante una estesa ischemia cardiaca e una disfunzione della capacità di contrazione del cuore.

L’operazione – effettuata dal dottor Francesco Pisano e da Scacciatella, coadiuvati dal dottor Alessandro Bernardi e dal personale tecnico-infermieristico del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia – ha avuto successo completo.

Il commento

«Il paziente era affetto da una coronaropatia estremamente complessa con interessamento di tutte e tre le coronarie principali e del tronco comune – spiega Scacciatella –. Il rischio di un intervento di cardiochirurgia tradizionale di bypass sarebbe stato elevatissimo per l’età, la disfunzione del muscolo cardiaco e le comorbità del paziente, pertanto l’equipe di Cardiologia ha messo in atto una strategia che permettesse il trattamento della complessa patologia coronarica con supporto emodinamico completo mediante approccio mini-invasivo e senza anestesia generale».

«Il programma di assistenza ventricolare presso la Cardiologia del nostro Ospedale è iniziato un anno fa – ricorda il direttore sanitario dell’Azienda Usl, Guido Giardini – e sono già stati eseguiti cinque interventi salvavita analoghi, tutti con successo completo. Questa tipologia di operazione a livello nazionale viene offerta solo nei migliori Centri di riferimento regionale per la Cardiologia Interventistica. La nostra attività si pone nell’ottica del continuo miglioramento della qualità dei servizi offerti agli utenti».

(f.d.)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...