Covid: «manteniamo le cautele ma riprogettiamo con nuovo entusiasmo»
Il presidente Erik Lavevaz
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 23/02/2022

Covid: «manteniamo le cautele ma riprogettiamo con nuovo entusiasmo»

In apertura dei lavori del Consiglio regionale, il presidente della Regione Erik Lavaevaz ha fatto il punto sull'emergenza sanitaria. Domani, giovedì 24 febbraio, è in programma un incontro con il Commissario per l'emergenza, il Generale Figliuolo.

Covid: «manteniamo le cautele ma riprogettiamo con nuovo entusiasmo».

Lo ha detto il presidente della Regione Erik Lavevaz questa mattina, mercoledì 23 febbraio, in apertura dei lavori del Consiglio regionale, facendo il consueto punto sull’emergenz sanitaria.

«Avvio queste comunicazioni facendo come di consueto il punto sulla situazione pandemica nella nostra regione, sperando che questo spazio sia sempre meno necessario – ha esordito Lavevaz -.

I numeri delle ultime settimane confermano il netto calo dei contagi e della loro gravità, con un impatto sempre più limitato sull’operatività dell’ospedale: non ne siamo ancora fuori, come testimonia il fatto che abbiamo dovuto affrontare ancora in questi giorni la morte di persone che avevano contratto il virus.

Manteniamo quindi alcune cautele, e costruiamo insieme la ripartenza: auspico che i dati sanitari possano concedere un rapido ritorno verso la normalità.

Una normalità che sta tornando anzitutto nella scuola, dove finalmente non abbiamo più nessuna classe in quarantena.

Faremo il punto della situazione anche con la struttura commissariale del Generale Figliuolo, in un incontro che abbiamo programmato nella giornata di domani.

I sacrifici che tutti abbiamo messo in campo ci hanno permesso di limitare i danni di quest’ultima ondata: adesso dobbiamo guardare avanti e reimparare a vivere di prospettive, progettando le prossime stagioni con un ritrovato entusiasmo».

La Festa della Valle d’Aosta

Il presidente della Regione ha ricordato la Festa della Valle d’Aosta che domenica 27 febbraio celebrerà il 76° anniversario dell’Autonomia e il 74° dello Statuto Speciale.

«Vi do fin d’ora appuntamento per domenica alle 17, quando finalmente sarà possibile ritrovarci in presenza per un appuntamento cui avevamo dovuto rinunciare lo scorso anno – ha detto il presidente della Regione -.

Sarà l’occasione per celebrare gli Amis de la Vallée d’Aoste e gli Chevaliers de l’autonomie: quest’anno avremo il piacere di assegnare l’onorificenza di “Ami” a Massimiliano Ossini e a Paola Pezzo, mentre la famiglia degli Chevaliers accoglierà Dante Berthod, Carlo Chatrian ed Etto Margueret.

Pensando agli Chevaliers de l’Autonomie, è più che opportuno rivolgere un pensiero a Federica Brignone e Chicco Pellegrino, che ancora una volta hanno portato in alto il nome della Valle d’Aosta: le loro tre medaglie olimpiche sono un nuovo strabiliante traguardo, capace di essere un esempio fertile di dedizione e di entusiasmo per i giovani valdostani che scelgono di dedicarsi allo sport.

Il confronto sulla riforma fiscale

Il presidente Lavevaz ha accennato al confronto legato alla riforma fiscale in materia di Irpef con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

«Insieme alle altre regioni e province autonome, abbiamo messo in campo un confronto legato agli effetti della riforma fiscale in materia di Irpef: la legge di bilancio ha previsto un trasferimento dal centro verso le autonomie per compensare le minori entrate per la nostra Regione.

Questo si è inserito in un quadro più ampio che ricomprende anche l’istituzione dell’assegno unico universale per figli a carico, che abroga le detrazioni precedenti.
Abbiamo raggiungo un punto di equilibrio soddisfacente per i bilanci del triennio 2022-2024».

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...