Cassonetti azzurri per la raccolta dei rifiuti tessili in 14 isole ecologiche
I cassonetti azzurri per la raccolta dei rifiuti tessili all'isola ecologica di via Caduti del Lavoro, ad Aosta
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 25/02/2022

Cassonetti azzurri per la raccolta dei rifiuti tessili in 14 isole ecologiche

Dal primo gennaio è obbligatoria la raccolta dei rifiuti tessili. Si possono conferire indumenti, accessori ma anche tessuti per la casa, calzature, giocattoli in tessuto e peluches.

Cassonetti azzurri per la raccolta dei rifiuti tessili in 14 isole ecologiche. 

Dal primo gennaio, in applicazione del decreto legge 116/220, è obbligatoria la raccolta dei rifiuti tessili.

Con la collaborazione di EnVal, Environnement en Vallée, la nostra regione è ra le prime in Italia ad adattarsi alla nuova normativa.

Da martedì primo marzo, in 14 ecocentri della nostra regione, i cittadini troveranno i cassonetti azzurri dove sarà possibile conferire i rifiuti di origine tessile.

Si tratta di cassonetti del tutto simili ai cassonetti gialli Caritas che progressivamente saranno eliminati; anche le modalità di conferimento non cambiano: indumenti, tessuti e accessori dovranno essere conferiti in buste ben chiuse.

Rifiuti tessili: cosa si può mettere nei cassonetti azzurri

Nei cassonetti azzurri potranno essere conferiti abbigliamento usato e accessori: maglie, giubbotti, pantaloni, calze, camicie, gonne, t-shirt, gonne, intimo, guanti, sciarpe, cappelli …

Calzature, borse, zaini, tessuti per la casa: tende, lenzuola, coperte, tovaglie e asciugamani.

Giocattoli in tessuto: peluche, bambole di pezza.

I rifiuti conferiti saranno ritirati da ITR, Italian Textile Recycling.

Non si devono conserire abiti e tessuti da lavoro sporchi di grasso o di vernice o bagnati o contaminate da muffe.

Cassonetti gialli, che fine faranno?

I contenitori gialli della Caritas nei quali siamo abituati a conferire gli indumenti usati verranno progressivamente rimossi.

Sarà comunque possibile continuare a donare alla Caritas gli indumenti in buono stato, attraverso il magazzino di zona Tzambarlet e con la collaborazione delle parrocchie.

Il commento di En.Val

«En.Val si occupa della gestione dei rifiuti indifferenziati e differenziati provenienti dalle raccolte della Regione Valle d’Aosta.

La raccolta differenziata dei rifiuti tessili, in vigore dal primo gennaio 2022, ci aiuterà a favorire il riciclo e il riutilizzo di tale materiale e pertanto di ridurre gli impatti causati dal comparto sull’ambiente – dichiara l’ingegner Matteo Millevolte, direttore tecnico di EnVal.

La raccolta separata dei tessili consente infatti di diminuire i rifiuti inviati in discarica (stracci, tessuti, tende, ecc.) che a  oggi si trovavano nel rifiuto indifferenziato, e risulta essere il primo passo per sviluppare buone pratiche di riuso recupero e riciclo dei tessuti, aumentando le percentuali di raccolta differenziata e contribuendo a raggiungere gli ambizioni obiettivi di riciclo dettati dall’Unione Europea».

Il commento della Caritas

«E’ un cambiamento che va nella direzione della cura: cura dell’ambiente, perché cresce la raccolta differenziata, e cura delle relazioni e delle persone, attraverso il dono alla Caritas degli abiti che ancora possono essere utilizzati.

Gli abiti raccolti serviranno per aiutare le persone e le famiglie in difficoltà presenti nelle nostre comunità, in continuità con quanto fatto da più di trent’anni» – ha commentato il direttore della Caritas Andrea Gatto. 

Dove conferire i rifiuti tessili

A questo link, l’elenco degli ecocentri dove sarà possibile conferire gratuitamente i rifiuti tessili a partire da martedì 1º marzo.

Nella foto in alto, i cassonetti azzurri all’isola ecologica di via Caduti del Lavoro, ad Aosta.

(c.t.)

Autonomisti di centro: addio a Pla, sì a un nuovo governo con Uv
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo governo regionale»
di Erika David 
il 04/11/2025
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo g...
40 anni in tribunale a servizio degli altri, in pensione il cancelliere Giovanni Sisto
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo più bello: fare il nonno di Cristiano, Isabella e Ludovico
il 04/11/2025
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo p...
Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate: l’appello ai giovani: «è necessario impegnarsi a difesa dei valori della Costituzione»
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le istituzioni scolastiche
il 04/11/2025
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le ...