Fumo da un camion, interrotta circolazione al Traforo del Monte Bianco
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 28/02/2022

Fumo da un camion, interrotta circolazione al Traforo del Monte Bianco

E' accaduto oggi, 28 febbraio: non ci sono stati surriscaldamento né principio di incendio

Traforo del Monte Bianco – Emissione di fumo su un mezzo pesante (senza surriscaldamento né principio di incendio): interruzione della circolazione.

Oggi lunedì 28 febbraio alle ore 14.14 la circolazione di tutti i veicoli al Traforo del Monte Bianco è stata interrotta nelle due direzioni per una durata di 50 minuti, a causa di un’emissione di fumo da parte di un mezzo pesante immatricolato in Italia proveniente dalla Francia.

Il camion è stato fermato dal personale di intervento in corrispondenza del luogo sicuro n.24, a circa 3,5 km dall’uscita lato Italia.

In applicazione delle procedure di sicurezza, gli operatori della postazione di controllo e comando hanno immediatamente provveduto a chiudere gli ingressi esterni, e a bloccare il flusso dei veicoli all’interno del traforo mediante l’accensione dei semafori rossi e l’abbassamento delle barriere di traffico disposte ogni 600 metri.

I servizi di sicurezza interni del GEIE-TMB che presidiano in permanenza il traforo del Monte Bianco sono immediatamente intervenuti a bordo dei veicoli in dotazione attrezzati per la lotta contro l’incendio.

In applicazione delle vigenti procedure è stato richiesto l’intervento dei servizi pubblici di soccorso.

Quattro persone a bordo di veicoli presenti all’interno del traforo hanno raggiunto i luoghi sicuri e sono state in contatto con gli operatori e le squadre di sicurezza.

Alle ore 15:04 la circolazione è stata ripristinata a senso unico alternato.

Alle ore 15:27, al termine delle operazioni di evacuazione del mezzo in avaria, la circolazione è stata ripristinata regolarmente nei due sensi di marcia.

(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...