Chambre: questionario online per mirare gli aiuti alle imprese valdostane
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 03/03/2022

Chambre: questionario online per mirare gli aiuti alle imprese valdostane

Il documento è compilabile fino al 16 marzo e mira a fornire una foto dettagliata del tessuto imprenditoriale valdostano, al fine di programmare iniziative e aiuti mirati

Un altro sondaggio tra le imprese del territorio per tarare le eventuali ulteriori misure di sostegno e iniziative dedicate. È l’iniziativa della Chambre Valdôtaine, pensata in collaborazione con le associazioni di categoria per dare un’ulteriore mano al tessuto produttivo rossonero.

Il sondaggio

Il sondaggio, finalizzato a ottenere una foto aggiornata del tessuto economico, è in corso di distribuzione via mail, pec e compilabile anche sul sito www.ao.camcom.it.

Il questionario è articolato in 25 domande e richiede un tempo medio di circa 6 minuti per la compilazione; la scadenza è fissata per mercoledì 16 marzo.

In particolare, il documento sarà concentrato su aspetti fondamentali e dati utili per aiutare amministrazione regionale e Chambre nella programmazione di misure di sostegno e iniziative dedicate.

I temi

I temi al centro dell’indagine, oltre all’anagrafica, si concentrano su dati legati all’occupazione, ai costi legati all’attività di impresa, ai costi energetici, agli investimenti effettuati e previsti, agli eventuali aiuti che sarebbero necessari, all’andamento del fatturato e alla produzione.

Il commento

«L’indagine si collega a quanto fatto lo scorso anno – spiega il presidente della Chambre, Roberto Sapia -. Sarà di grande utilità sia per avere un quadro aggiornato della situazione dopo quasi due anni di pandemia, sia per pianificare possibili azioni future da mettere in campo a sostegno del tessuto economico».

Ci vuole, però, uno sforzo anche da parte del tessuto produttivo.

«Perché tutto questo possa essere significativo abbiamo bisogno, come già accaduto per la passata indagine, della collaborazione delle nostre imprese – conclude Sapia -. Invitiamo le imprese a partecipare all’iniziativa dedicandoci qualche minuto del loro tempo al fine di dotarci di tutti gli strumenti utili per essere più efficaci e puntuali nelle risposte alle loro esigenze».

(al.bi.)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...