Giornata della Donna con il pensiero rivolto alla guerra in Ucraina
Katya Foletto (a sinistra), consigliera di parità e a destra Anna Ventriglia, presidente del Centro Donne contro la violenza
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 08/03/2022

Giornata della Donna con il pensiero rivolto alla guerra in Ucraina

Le riflessioni della consigliera di parità Katya Foletto e della presidente del Centro Donne contro la violenza Anna Ventriglia

Nella Giornata internazionale della Donna, accogliamo la riflessione della presidente del Centro Donne contro la violenza Anna Ventriglia e della consigliera di parità Katya Foletto.

Giornata della Donna: la riflessione di Anna Ventriglia

Anna Ventriglia, 52 anni, napoletana e valdostana d’adozione dal 2008, professione avvocato e mediatrice famigliare, mamma dei ventenni Flavia e Vincenzo, dal 2019 è la presidente del Centro Donne contro la Violenza della Valle d’Aosta.

«Ben vengano le iniziative legate all’8 marzo purché siano da spunto per un momento di riflessione – dice Ventriglia – è importante riportare l’attenzione sul perché si è scelta questa data non banalizzandola semplicemente come feste della donna con una pizza tra amiche e il dono di una mimosa, ma come giornata internazionale dei diritti della donna, ricordando le conquiste economiche e sociale ottenute».

Tanta strada è stata fatta, ma tanta ancora è quella da percorrere – afferma Ventriglia – sul lavoro certamente ma anche nel quotidiano, bisogna superare il concetto di cultura patriarcale così radicata, anche negli stereotipi, se così non accade le leggi da sole non possono aiutare, è una questione di cultura, il possesso che alcuni uomini rivendicano nei confronti delle donne ha una matrice sessista che va scardinata».

La questione culturale è fondamentale, bisogna sensibilizzare anche i più giovani, al centro, che anche a causa dei problemi legati alla pandemia un aumento di nuovi accessi raddoppiato, le donne che accedono sono sempre più giovani».

Giornata della Donna: la riflessione di Katya Foletto

Katya Foletto, 48 anni di Aosta mamma di Enrico di quasi 4 anni, insegnante e sindacalista, già presidente di Dora Donne in Valle d’Aosta, componente eletta nel Consiglio superiore della pubblica istruzione è consigliera di parità dal gennaio scorso.

«La Giornata internazionale della donna è un momento di riflessione collettiva che si spera conduca in futuro ad iniziative concrete – dice Foletto .

La Giornata internazionale della donna 2022 si apre con una tragico conflitto in corso.

Il nostro pensiero oggi va alle popolazioni che da giorni affrontano una situazione terribile, a quelle donne ucraine che scappano con i figli, a volte anche quelli di altri, a quelle che hanno scelto di rimanere nonostante tutto e difendono il proprio Paese, alle donne russe che attraverso i movimenti femministi stanno levando una forte voce di opposizione, di contrarietà a Putin e alla sua guerra.

«Il ruolo delle donne ieri come oggi dentro i conflitti è sempre stato fondamentale – continua Foletto – così come lo è stato ed è nella nostra società, nel quotidiano, nel mondo del lavoro.

Tuttavia le disuguaglianze restano tante, ancora sono tanti i passi avanti necessari per arrivare a quella piena parità di genere che tanto auspichiamo e dobbiamo lavorare per il sostegno al lavoro di cura, all’accesso al lavoro e alla formazione, al mantenimento del posto di lavoro con condizioni accettabili e stipendi adeguati».

Nella foto il alto, da sinistra Katya Foletto e Anna Ventriglia.

(simonetta padalino)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...