Emergenza Ucraina: è partito da Charvensod un carico di medicinali verso Rava Ruska
Yuriy e Alessio preparano gli ultimi scatoloni di medicinali destinati a Rava Ruska
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 11/03/2022

Emergenza Ucraina: è partito da Charvensod un carico di medicinali verso Rava Ruska

Alle 4, Yuriy Dmytriyiv - ucraino residente in Valle dal 2005 è partito alla volta di Rava Ruska, nei pressi di Leopoli. Con lui, ci sono due colleghi corrieri valdotani, Charly e Erika.

Emergenza Ucraina: è partito da Charvensod un carico di medicinali verso Rava Ruska.

Un furgone 9 posti Renault Trafic è partito stamattina intorno alle 4 alla volta di Rava Ruska, cittadina di 9 mila abitanti a circa 60 km da Leopoli.

Con base alla palestra di Charvensod, dove nei giorni scorsi Yuriy Dmytriyiv – ucraino in Valle dal 2005, ha promosso una raccolta di medicinali e materiale sanitario.

Nelle 17 ore ininterrotte di viaggio, Yuriy sarà affiancato da Charly e Erika, due colleghi corrieri.

In Ucraina entrerà soltanto Yuriy, che ha passaporto italiano mentre Charly e Erika, che non possono entrare nel Paese, si fermeranno al confine ad aiutare nella gestione dei profughi.

Il mezzo sul quale viaggiano è di proprietà di Charly, che l’ha offerto in uso gratuitamente.

Ieri, verso sera, il mezzo era pronto: decine di cartoni contenenti medicinali, materiale sanitario, ma anche torce, pile e qualche coperta.

Tutto smistato in cartoni sui quali, in lingua ucraina, Yuriy ha indicato il contenuto.

I medicinali saranno consegnati al Battaglione Hospitallers, un’organizzazione di medici in pensione, volontari e medici di pronto soccorso (tra i quali lo zio di Yuriy) nata nel 2014, durante il conflitto nel Donbass, per iniziativa di Yana ZXinkevych, 18enne allora studentessa di Medicina e oggi Deputata.

Gli Hospitallers si prendono cura dei feriti ustionati e con ferite meno gravi e si incaricano di portare i feriti più gravi verso gli ospedali che possono accogliergli.

Giochi e vestitini offerti dai bambini della scuola di Chantignan – Quart

In extremis, sul furgone, stipato all’inverosimile, hanno trovato spazio vestitini per neonati e un cartone pieno di giocattoli donati dai bambini della scuola dell’infanzia di Chantignan e consegnati da Cristina.

Il racconto di Yuriy su Gazzetta Matin in edicola lunedì 14 marzo.

Nella foto in alto, Yuriy e il suo amico Alessio imballano gli ultimi farmaci destinati al Battaglione Hospittalers a Rava Ruska.

(cinzia timpano)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...