Alpini: nel giorno dell’Unità d’Italia, il primo evento per il 150º anniversario
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 16/03/2022

Alpini: nel giorno dell’Unità d’Italia, il primo evento per il 150º anniversario

Giovedì 17 marzo, alle 11, in piazza Chanoux, alzabandiera e consegna del Cappello Alpino ai volontari in ferma prefissata di un anno del Corso Monte Pasubio; una targa verrà scoperta in piazza Roncas, sull'edificio sede dell'Ottava Compagnia Aosta.

17 marzo 2022: 161º anniversario dell’Unità d’Italia e primo appuntamento per celebrare il 150º anniversario dalla nascita delle Truppe Alpine.

Nel 1872, a Napoli, fu infatti firmato da Vittorio Emanuele II il Regio Decreto che sanciva la nascita del Corpo degli Alpini del Regio Esercito.

Domani, Aosta ospiterà il primo di una serie di eventi e di attività culturali, addestrative e sportive che accompagneranno le Penne Nere e il Centro Addestramento Alpino lungo un percorso che si concluderà il 15 ottobre a Napoli, con la manifestazione nazionale che celebrerà i 150 anni dalla fondazione del Corpo degli Alpini.

Il programma di giovedì 17 marzo

Alle 10, in Cattedrale, Monsignor Franco Lovignana officerà la messa.

Il Corteo con autorità civili, militari, sindaci, reparti in Armi e Associazioni Combattentistiche e d’Arma, i Gagliardetti con Alpini si ritroveranno in piazza Chanoux alle ore 11, per la cerimonia dell’Alzabandiera e per la consegna del Cappello Alpino ai volontari in ferma prefissata di un anno del corso Mitalp (Modulo Integrativo Truppe Alpine) ‘Monte Pasubio’.

Alla deposizione della corona di Caduti, seguiranno gli interventi delle autorità.

Seguirà la sfilata fino in piazza Roncas, dove sarà scoperta una targa commemorativa sul palazzo sede dell’Ottava Compagnia Aosta.

Tante sono le iniziative collaterali organizzate per il 150º anniversario dalla fondazione del Corpo degli Alpini, coordinate dal Centro Addestramento Alpino e che si terranno con la collaborazione della Regione, del Celva, del comune di Aosta e dell’Associazione Nazionale Alpini.

Tra le tante iniziative, 150 ascensioni su altrettante cime italiane, suddivise per gradi di difficoltà che vedranno la partecipazione di Penne Nere in armi e non.

Chez nous, le ascensioni saranno sul Monte Bianco, Monte Rose, Mont Dolent, Grandes Murailles, Grand Paradis e Mont Emilius

Concorsi fotografici e letterari sono in via di definizione, così come le visite guidate al Castello Generale Cantore, sede del Comando del Centro Addestramento Alpino, fino alla piantumazione di 150 viti in accordo con l’Institut Agricole Régional.

(re.aostanews)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...