Aosta, l’inflazione galoppa: prezzi +6%, boom spese per la casa
ATTUALITA'
di Thomas Piccot  
il 16/03/2022

Aosta, l’inflazione galoppa: prezzi +6%, boom spese per la casa

Le spese per l'abitazione e l'elettricità in crescita di oltre il 24%

L’inflazione galoppa. È definitivo l’indice di prezzi al consumo NIC relativo al comune di Aosta e si registra un +6% rispetto allo stesso mese del 2021. +0,4% rispetto a gennaio 2022. Boom delle spese relative all’abitazione: +24,2%.

L’infalzione galoppa

In base ai dati dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale, nel comune di Aosta si registra una variazione del 6% rispetto allo stesso mese del 2021. A trainare l’inflazione sono le spese relative ad abitazione, acqua, elettricità e combustibili: +24,2% sul 2021 e +1,4% rispetto a gennaio.

In crescita anche le spese per trasporti, rispettivamente +8,4% e +1,4. Nel confronto con gennaio aumentano i prezzi anche di prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,6%); bevande alcoliche e tabacchi (+0,4); comunicazioni (+0,4). In diminuzione la divisione di spesa relativa a servizi ricettivi e ristorazione (-1,7%). Invariate quelle di servizi sanitari e spese per la salute e istruzione.

Confrontando con il 2021, detto del 24% relativo all’abitazione, spiccano il +8,4% sui trasporti, il +5,4% dei servizi ricettivi e di ristorazione e il +5,0% dei prezzi dei prodotti alimentari e bevande analcoliche. Aumenti anche per ricreazione, spettacoli e cultura (+1,2); altri beni e servizi (+1,2); bevande alcoliche e tabacchi (+1,0); mobili, articoli e servizi per la casa (+1,0); abbigliamento e calzature (+0,7); servizi sanitari e spese per a salute (+0,4).

Diminuiscono del 4,3% le spese per le comunicazione e dell’1,5% per l’istruzione.

(re.aostanews.it)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...