Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • ATTUALITA'
    di Alessandro Bianchet  
    il 17/03/2022

    Aosta: da Piazza Chanoux il via alle celebrazioni per i 150 anni degli Alpini

    Il cuore di Aosta ha ospitato la prima tappa di un percorso che si concluderà a ottobre a Napoli, dove nacque il corpo nel lontano 15 ottobre 1872

    «Aosta è sempre stata un punto di riferimento per tutti noi e continuerà a esserlo», soprattutto in un momento in cui «la pace non è un assunto scontato». Le parole del Comandante delle Truppe alpine, generale Ignazio Gamba, e del presidente della Regione, Erik Lavevaz, racchiudono tutto lo spirito delle celebrazioni per i 150 anni del Corpo degli Alpini, che nel giorno dell’Unità d’Italia hanno iniziato il proprio iter tra piazza Chanoux e piazza Roncas.

    La cerimonia

    La deposizione della corona in onore dei caduti

    La messa celebrata dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana ha dato ufficialmente il via, giovedì 17 marzo, giorno dell’Unità d’Italia, alle celebrazioni per i 150 anni degli alpini, corpo di specializzazione dell’Esercito per le zone montane, fondato il 15 ottobre 1872 a Napoli.

    Un corpo da sempre nel cuore dei valdostani che, per andare con le parole del presidente dell’Ana Valle d’Aosta, Carlo Bionaz, è sempre «in prima fila quando si tratta di togliere le castagne dal fuoco».

    Sobria e toccante la cerimonia che ha fatto tappa in piazza Chanoux, con la fanfara dell’Ana Valle d’Aosta ad aprire le danze e a stendere un immaginario tappeto rosso musicale sull’arrivo delle autorità civili e militari, dei sindaci rossoneri, dei reparti in armi, della sezione dell’Associazione nazionale Alpini della Valle d’Aosta con tutti i gruppi e delle associazioni combattentistiche e d’Arma.

    I nuovi Alpini usciti dal Mitalp

    Nuovi alpini Mitalp

    In un cuore di Aosta che ha richiamato tanti curiosi e affezionati alla piuma, il comandante del Battaglione Aosta, in un simbolico passaggio di testimone, ha consegnato il vessillo Monte Pasubio al capogruppo del corso Mitalp, a sigillo della cerimonia di consegna del cappello che ha riguardato 34 volontari del modulo integrato per truppe alpine.

    E poi ancora il toccante momento dell’alzabandiera, sulle note dell’Inno di Mameli suonato dalla fanfara sezionale dell’Ana, prima di onorare il monumento ai caduti con una corona benedetta dal Vescovo Franco Lovignana.

    Ultima tappa, piazza Roncas, dove è stata scoperta una targa ai piedi dell’ex casermetta Challand, inaugurata nel 1972.

    Il sindaco

    La palla è passata poi alle autorità civili e militari, introdotte dalle parole del sindaco di Aosta, Gianni Nuti, che ha evidenziato la volontà di trovarsi «nel nome della vostra storia per guardare all’oggi e prepararci al futuro».

    Celebrati gli alpini come «il corpo rimasto più unito tra tutti quelli istituiti», il primo cittadino aostano ha ricordato come questa realtà abbia «consentito ai figli delle montagne di rimanere a difendere i propri luoghi», riuscendo a «rimanere ancorati alla propria terra», coltivando un «indissolubile sentimento di fedeltà», fondamentale per tenere «civile memoria e restare vigili oggi in tempo di guerra permanente».

    Un corpo che, per di più, ha insegnato come non occorra «un nemico per rimanere uniti, bastano le avversità della vita e il male diffuso nella natura, almeno quanto il bene» nell’attesa di un «tempo senza guerre».

    Il presidente del Celva

    Il presidente del Celva, Franco Manes, ha ricordato la presenza di quasi tutti i sindaci valdostani per un evento «che ci vedrà impegnati anche nel 2023» e che si svolgerà in una «realtà che ha visto ridisegnati dai conflitti confini e stati».

    Celebrando «il più antico corpo di fanteria di montagna ancora attivo nel mondo», Franco Manes ha evidenziato come per i valdostani «essere alpino è da sempre un segno distintivo di attaccamento al territorio» e che vede «l’abnegazione per il prossimo come elemento imprescindibile».

    Qualcuno, ha concluso Manes, «può vedere come fuori luogo una celebrazione in un momento in cui si vede come l’umanità non ha imparato nulla – ha concluso -, ma il senso sta proprio nel non dimenticare e nell’esaltare il rispetto della memoria e del sacrificio».

    Il presidente dell’Ana VdA

    La fanfara della sezione Ana Valle d’Aosta

    Il presidente della sezione Valle d’Aosta dell’Ana, Carlo Bionaz, ha ricordato «la resistenza innata negli uomini della montagna, tenaci difensori delle terre» e di uno spirito alpino «temprato e forgiato dall’addestramento», che porta sempre a chiamare il Corpo «quando ci sono da togliere le castagne dal fuoco».

    Perché alpini «non lo si è per se stessi – si è congedato Bionaz -, ma con gli altri e per gli altri».

    Il Comandante della Truppe Alpine

    Il Comandante delle Truppe alpine, generale Ignazio Gamba, ha dedicato un pensiero ai 10 mila alpini italiani e rivolto un «benvenuto in famiglia» ai giovani che intraprendono una strada «lunga e lastricata di sofferenze – ha detto -. Diventerete espressivi con termini “francesi”, ma se siete convinti della vostra scelta, i tanti sacrifici si trasformeranno in soddisfazione».

    Il generale Ignazio Gamba ha poi voluto portare un messaggio «importante per i 150 anni. Facciamo una serie di eventi per creare memoria – ha spiegato -. Vogliamo che chi si trova in servizio conosca il mondo, l’esercito e il Corpo, perché se vogliamo che la storia abbia un significato, dobbiamo studiarla e far sì che i giovani la imparino».

    Il presidente della Regione

    A far calare il sipario, prima dello scoprimento della targa in piazza Roncas, il presidente della Regione, Erik Lavevaz, che ha ricordato l’inizio di un lungo cammino «che avrà come punto d’arrivo a ottobre la città di Napoli».

    Per il presidente Lavevaz, il percorso porterà a raccontare «una storia di guerra che è stata capace di trasformarsi in una storia di pace», che ha visto «il Corpo degli Alpini sempre in prima linea», a cominciare dal «battesimo del fuoco del 1887 fino agli scenari di guerra degli ultimi anni».

    Ricordando come in questi 150 anni «la penna degli Alpini ha acquisito valori sempre più grandi, diventando un simbolo carico di significati», Lavevaz ha ricordato le tante tragedie che hanno visto il Corpo in prima linea nel soccorrere i territori e le popolazioni, dal Vajont, all’alluvione del 2000, dove «il sostegno alla popolazione valdostana ha il volto degli Alpini».

    Il tutto per un «legame tra la storia degli Alpini e quella della Valle d’Aosta indissolubile», perché la nostra città rimane «un luogo di appartenenza per il Corpo», dove gli Alpini continuano a essere «una presenza costante e discreta, ma capace di trasmettere ai valdostani un senso di sicurezza».

    Un passaggio non poteva non essere dedicato alla guerra in Ucraina.

    «Le celebrazioni di una giornata così importante si stagliano su un momento particolarmente difficile – ha concluso -. Il rumore assordante delle armi ha interrotto l’armonia della pace in Europa, costruita su decenni di convivenza tra le differenze».

    Con il pensiero «a quella parte d’Europa che ha smarrito la certezza che la pace sia l’unica opzione» Lavevaz ha chiesto «che tacciano le armi» e ha ricordato che «la pace non è un assunto scontato, ma un valore da coltivare ogni giorno con costanza. Un valore che gli Alpini ci insegnano, con la loro storia».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    POLITICA & ECONOMIA
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimoniale, arrivando in Classe 1 di rating
    di Alessandro Bianchet 
    il 10/05/2025
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimonial...
    {"aosta":"Aosta", "gressan":"Gressan"}
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    SPORT
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    di Thomas Piccot 
    il 10/05/2025
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.