Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Confindustria VdA e Cva unite nella lotta al caro energia
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 18/03/2022

    Confindustria VdA e Cva unite nella lotta al caro energia

    L'associazione e la compagnia valdostana delle acque hanno stilato un protocollo che prevede una convenzione per le aziende associate e la volontà di creare un Consorzio energetico valdostano e delle comunità energetiche locali

    Confindustria VdA e Cva uniscono le forze per dare una mano alle imprese rossonere per affrontare il caro energia.

    Il tutto si concretizza in una convenzione per l’acquisto agevolato di energia per le aziende associate, ma anche in un progetto in atto per la realizzazione di un Consorzio energetico valdostano e di Comunità energetiche locali.

    Situazione crollata

    La mossa si è resa necessaria perché la situazione «nelle ultime due settimane è letteralmente crollata» ha spiegato il presidente di Confindustria Valle d’Aosta, Giancarlo Giachino, delineando una «fase delicata per le aziende associate».

    Alla luce di una produzione industriale italiana arretrata ulteriormente del -0.3% a febbraio dopo il -0.8% di gennaio, l’associazione degli industriali ha deciso di intervenire.

    «Speriamo in un intervento regionale – ha tuonato Giachino -, ma non possiamo aspettare tempi biblici, perché qualche nostro iscritto non ce la fa più, per cui ci siamo mossi con Cva. Gli imprenditori hanno bisogno di soluzioni, non di assistenzialismo».

    Il protocollo

    E questo ha portato a un protocollo d’intesa definito in tre punti.

    Il primo passo è rappresentato da una convenzione con Cva, che consentirà agli associati di acquistare energia a prezzo di costo di approvvigionamento, senza maggiorazioni.

    Il secondo punto prevede la futura costituzione di un Consorzio energetico valdostano, che farà capo a Confindustria e coinvolgerà tutte le realtà industriali.

    «Comprenderà grandi e piccoli – spiegano il presidente Giancarlo Giachino e il direttore generale Marco Lorenzetti -. La forma di vendita varierà poi in base alle esigenze, ma questo permetterà di dare mandato a Cva di acquistare l’energia a buon prezzo, sfruttando le economie di scala».

    L’associazione è già al lavoro.

    «Abbiamo avuto un confronto col nazionale per prendere spunto dalle varie esperienze esistenti – ammette Lorenzetti -. Il funzionamento è facile, ma serviranno approfondimenti dal punto di vista giuridico e burocratico per essere strutturati».

    Comunità energetiche

    L’ultimo punto in divenire è la realizzazione futura di Comunità energetiche locali tra associati, che possano utilizzare impianti di energia locali o, perché no, i tetti di aziende e capannoni, per condividere l’energia prodotta, riducendo la richiesta dalla rete nazionale.

    «È sicuramente il progetto più innovativo, sul quale siamo al lavoro con il Politecnico di Milano e di Torino per aggregare varie utenze sotto la produzione di impianti da fonti rinnovabili, senza andare così a caricare gli impianti di distribuzione – rivela il direttore generale di CVA, Enrico De Girolamo -. Recentemente una normativa in via di approvazione ha ampliato il raggio d’azione delle comunità, dando la possibilità di installare anche cabine da 1 GW. Noi pensiamo di utilizzare magari i tetti delle aziende, principalmente con impianti solari, magari partendo dalle Pepinières o da altri distretti industriali».

    «Gestire la bolletta, non subirla»

    Insomma, parla di «strumenti per gestire la bolletta e non subirla» De Girolamo, che vede un bel passo avanti dalla riproposizione di una convenzione che era già stata siglata tempo fa, anche se in altre forme.

    «L’agevolazione è attiva da subito, anche se chi ha già agevolazioni, come prezzi bloccati dal 2020, andrà a esaurimento – sottolinea Enrico De Girolamo -. Noi faremo prezzi di mercato, azzerando la marginalità e mettendo a disposizione uno sportello per analizzare i vari cambiamenti».

    Parlando di un «momento particolarmente critico», fatto di «prezzi inimmaginabili qualche mese fa», De Girolamo ricorda come Cva debba andare con i piedi di piombo, muovendosi «in un mercato con regole ben definite – dice -. Possiamo bloccare i prezzi, come accaduto per qualche cliente business che ora paga un quarto, ma per la convezione possiamo puntare solo su prezzi di mercato senza maggiorazione, pensando magari poi a contratti a lungo termine per determinate situazioni; serve comunque una massa critica».

    Aspettando di vedere cosa nascerà dall’idea del consorzio, il direttore generale rivela altri due aspetti.

    «Stiamo partendo con pratiche di autoconsumo collettivo per alcuni condomini – rivela ancora De Girolamo -. Edifici di grandi dimensioni possono installare pannelli e produrre così energia da condividere con gli altri».

    Marchio Green energy guarantee

    L’ultima novità riguarda il nuovo marchio Green energy guarantee.

    «Certificherà l’uso di energia verde da parte dei nostri clienti – conclude De Girolamo -. Sarà un valore aggiunto nel momento in cui la sostenibilità è sempre più un atout nel mondo finanziario. E può essere un elemento distintivo anche a livello turistico».

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.