VdArtists for Peace, oggi in Cittadella una maratona di musica e teatro per l’Ucraina
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 24/03/2022

VdArtists for Peace, oggi in Cittadella una maratona di musica e teatro per l’Ucraina

Il concerto evento di VdArtists for Peace and Hospitality prende il via oggi, giovedì 24 marzo, alle 17 per proseguire fino oltre le 23

VdArtists for Peace, oggi in Cittadella una maratona di musica e teatro per l’Ucraina.

Il concerto evento di VdArtists for Peace and Hospitality prende il via oggi, giovedì 24 marzo, alle 17 per proseguire fino oltre le 23.

Musicisti, attori di teatro, artisti e rappresentanti del mondo sociale e delle istituzioni si riuniscono oggi, giovedì 24 marzo, a un mese esatto dall’invasione dell’Ucrina da parte della Russia, per sostenere la raccolta fondi  “Valle d’Aosta per l’Ucraina”, lanciata dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta e dal Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta, in partenariato con la presidenza della giunta regionale della Valle d’Aosta e il Consiglio permanente degli enti locali.

Molti artisti valdostani hanno aderito all’invito di Paolo Passanante (Pol Paxx) per unire le voci e le loro forme d’arte celebrando la pace e l’accoglienza. È nato così un movimento spontaneo di artisti valdostani che si sono mobilitati per realizzare iniziative che potessero rispondere al disperato bisogno di aiuto del popolo ucraino, costretto ad abbandonare in massa il paese a causa di una guerra feroce.

Il programma

La lunga maratona di musica, arte e solidarietà prende il via alle 17, nella Sala Expo della Cittadella dei Giovani con un pomeriggio solidale dedicato alle famiglie, con Silvana Bruno e UkeInTesta e le Ukulele’s Girls, una mostra di disegni realizzati dai bambini del Convitto regionale Federico Chabod, e momenti di performing art.

Si prosegue con il Live No War, al Teatro della Cittadella, a partire dalle 18.30, dove si alterneranno sul palco musicisti, compagnie teatrali, poeti, ma anche dei testimoni diretti della situazione ucraina, come  Yuriy Dmytriyiv, l’ucraino da poco rientrato dal suo paese, dove ha portato un furgone di farmaci donati dai valdostani, essenziali per curare i feriti di guerra.

Alle 20.30 VdA per l’Ucraina – Storie di Solidarietà con gli interventi di Patrik Vesan, segretario generale della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta, Claudio Latino, presidente del Csv Valle d’Aosta e Gianni Nuti, sindaco di Aosta. In quello stesso spazio Andrea Damarco di Replicante Teatro leggerà alcuni testi accompagnato dalle musiche di Elisabetta Padrin, Gaetano Lo Presti e Tamtando.

La scaletta

Pomeriggio solidale:

17.00 -18.30 – Spazio Famiglie: Silvana Bruno con UkeInTesta e Ukulele’s Girls, Mostra disegni bambini, Performing Art

Live No War:

18.30 – 18.45 – Laughing Moon

18.55 – 19.10 – Katia Perret

Spazio Teatro: Tamara Malgaroli

19.20 – 19.35 – Pol en Tino

Spazio Poesia: Denise Orsières

19.45 – 20.00 – Stato Puro

Spazio Teatro: Paola Corti

20.10 – 20.25 – Sago

20.30 – 21.00 – VdA per l’Ucraina – Storie di Solidarietà

21.00 – 21.15 – Morena Avenoso

Voci dell’Ucraina: ucraini in fuga dalla guerra

21.25 – 21.40 – Max Arrigo band

Voci dell’Ucraina: Yuryi Dmytriyiv

21.50 – 22.05 – Francesco-C

Spazio poesia: Tonino Campiti

22.15 – 22.30 – Minimo Vitale

Spazio teatro: Compagnia Teatrale Palinodie

22.40 – 22.55 – Tosello

Per l’ingresso al teatro è necessario il Green Pass Rafforzato e la mascherina, come da disposizioni normative anti Covid-19.

Come aiutare

È possibile donare tramite versamento di bonifico bancario al conto corrente aperto dalla Fondazione comunitaria

IBAN IT73 G 03069 09606 100000005667

su Banca Intesa San Paolo – indicando come causale “Emergenza Ucraina”.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...