Italia al Centro: Orlando Navarra aderisce al progetto di Giovanni Toti
Politica
di Danila Chenal  
il 26/03/2022

Italia al Centro: Orlando Navarra aderisce al progetto di Giovanni Toti

L'avvocato aostano lascia Forza Italia dopo oltre vent'anni di militanza

Italia al Centro: Orlando Navarra aderisce al progetto Giovanni Toti. L’avvocato aostano era oggi, sabato 26 marzo, alla convention all’Acquario di Genova dove il governatore della Liguria ha lanciato la federazione centrista nata nel febbraio scorso.

Navarra, già candidato al Senato, alle regionali nel 2018 e alla fusciacca ad Aosta nel 2020, lascia Forza Italia dopo oltre vent’anni di militanza e diventa coordinatore regionale di Italia al Centro.

La scelta

Motiva così la sua scelta: «E’ l’unica formazione che, invece di parlare di una banale aggregazione di parti che punta a Palazzo, parla al cuore della gente evocando i valori liberali, cattolici e di solidarietà. In Italia al Centro vedo energia e voglia di fare che non riscontravo più in Forza Italia».

Aggiunge: «Noi non siamo contro nessuno, vogliamo dialogare con tutti per trovare accordi sinergie e programmi che puntino a risolvere i grandi problemi che gli scenari internazionale, nazionale, geopolitico ed economico pongono alla società. Lo dobbiamo ai giovani».

L’abbandono di FI

«Per dare stabilità all’Italia bisognerebbe aggregare e federare un grande partito moderato, popolare, liberale, riformista che esca dal recinto in cui si è volontariamente chiusa Forza Italia e che a malincuore mi accingo a lasciare. Infatti, nel partito, in cui ho militato ininterrottamente dal 1998, non è possibile alcun rinnovamento partendo dal suo interno. La stagione delle riforme e la ripartenza di Forza Italia, con l’allargamento dei suoi confini alle liste civiche, non è mai stata concretamente avviata. Per quanto riguarda la Valle d’Aosta, Forza Italia ha continuato a perdere consensi diventando un ibrido» scriveva Navarra a fine febbraio, annunciando di volersi prendere una pausa di riflessione.

(d.c.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...