Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & TEMPO LIBERO
      • TURISMO & TEMPO LIBERO
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • STARE BENE
      • LA BUONA CUCINA
      • MOTORI
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Video
      • Foto
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Vino,
    Il presidente Stefano Di Francesco, l'assessore Davide Sapinet, il presidente uscente di Vival Andrea Barmaz
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 29/03/2022

    Vino, Stefano Di Francesco alla presidenza del neonato Consorzio Vini VdA

    Venerdì 25 l'atto costitutivo del Consorzio che riunisce 40 aziende valdostane del vino con 350 ettari di coltivazione e una produzione di 2 milioni di bottiglie

    Vino, Stefano Di Francesco alla presidenza del neonato Consorzio Vini VdA.

    Venerdì 25 l’atto costitutivo del Consorzio che riunisce 40 aziende valdostane del vino con 350 ettari di coltivazione e una produzione di 2 milioni di bottiglie.

    «Un momento storico per la viticoltura valdostana», «il traguardo del lavoro di generazioni e un punto di partenza per i viticoltori riuniti», «il punto di arrivo per Vival».

    Queste le parole per annunciare un punto di svolta nel mondo della viticoltura valdostana che, venerdì 25 marzo, nel salone dell’Institut Agricole Régional, ha sancito, con la firma dell’atto notarile, la nascita del Consorzio Vini Valle d’Aosta e ne ha eletto il primo consiglio di amministrazione.

    A spiegare l’importante passaggio, nella conferenza stampa di questa mattina, martedì 29 marzo, il neo presidente Stefano Di Francesco, l’assessore regionale all’agricoltura, Davide Sapinet e il presidente uscente di Vival, Andrea Barmaz.

    Il Consorzio Vini Valle d’Aosta

    Sapinet, Di Francesco, Barmaz

     

    Il Consorzio Vini Valle d’Aosta, come ricorda l’assessore Sapinet, riunisce 40 aziende, 350 ettari e 2 milioni di bottiglie.

    L’ente spiega il presidente Di Francesco, avvocato e titolare della Di Francesco-Gasperi Vini & Spirti, nasce per tutelare i vini Doc Valle d’Aosta, affrontando fin da subito la riforma del disciplinare di produzione aggiornandolo alle attuali tecniche, e per promuoverli puntando tutto sull’aspetto del terroir.

    Altro obiettivo che il Consorzio si prefigge è attivare una sinergia con le altre realtà produttive e turistiche locali e, infine, «garantire assistenza tecnica e e amministrativa a tutti i viticoltori, anche a quelli non ancora consorziati, facendo capire loro che il nostro messaggio è di protezione e valorizzazione di tutta la produzione vitivinicola valdostana».

    L’adesione dei viticoltori non è ancora plenaria, come sottolinea Andrea Barmaz, ma riunisce comunque il 90% della produzione di vino Doc, «speriamo di imbarcare quelle rimaste fuori» esercitando la potestà ega omnes su tutti quelli che fanno Doc in Valle.

    Il Consorzio avrà la prestigiosa sede alla Grandze del castello di Aymavilles, forse il Comune più vitato della Valle d’Aosta.

    Il consiglio di amministrazione

    I viticoltori che hanno dato vita, il 25 marzo, al Consorzio Vini Valle d’Aosta Ph. Facebook Consorzio

     

    Il cda del Consorzio Vini Valle d’Aosta riconferma quello di Vival, l’Associazione Viticoltori Valle d’Aosta che termina così il suo operato, con due nuovi ingressi, quelli del presidente, Stefano Di Francesco, e del vice presidente, André Gerbore, per la Cave Onze Communes.

    «Il nuovo cda riunisce 6 aziende private, dalla più piccola Di Francesco-Gasperi alla più grande di Les Crêtes, l’Institut agricole Régional e 4 Caves coopératives, con 11 consiglieri è rappresentata la geografia e la realtà valdostana del vino Doc» sottolinea Barmaz.

    Accanto a Di Francesco e Gerbore fanno parte del Cda Andrea Barmaz (Di Barrò), Nicolas Bovard (Cave Mont Blnac), Giulio Corti (Les Crêtes), Andrea Costa (La Crotta di Vegneron), Daniele Domeneghetti (Iar), Hervé Grosjean (Grosjeans Vins), Alessandro Jans (Cave de Donnas), Marco Martin (Lo Triolet) e Ermes Pavese (Ermes Pavese).

    I primi impegni

    Il Consorzio sarà alla 54ª edizione del Vinitaly di Verona dal 10 al 13 aprile, l’occasione per presentare il Consorzio alla stampa specializzata nazionale e internazionale e a tutti gli operatori del settore.

    Domenica 24 aprile il Consorzio sarà inoltre ospite a Vinum Alba, sono poi in programma eventi mensili consolidati come Vini In Vigna, Vins Extrêmes, convegni tematici e degustazioni aperti al pubblico.

     

    Dalla prima Doc al Consorzio

    La presentazione del Consorzio Vini Valle d’Aosta è stata l’occasione per ripercorre 50 anni di storia della Doc (denominazione di origine controllata) dei vini valdostani.

    «La prima Doc risale al 1971 con il Doc Donnas, nel 1974 c’è stato l’Enfer di Arvier – ricorda Andrea Barmaz -. Esistevano già forme di associazionismo dei viticoltori come realtà comunali che confluiscono nell’associazione Viticulteurs Encaveurs Vallée d’Aoste. Nel 2006 nasce la Vival, prima con Stefano Celi e poi, nel 2013 con Vincent Grosjean che ha il grande merito di mettere insieme, per la prima volta, cooperative, aziende private e Institut agricole».

    «Dopo mezzo secolo di storia il sogno si è finalmente avverato – aggiunge Barmaz -. La Valle d’Aosta era l’unica regione a non avere un consorzio di tutela, da venerdì i consorzi in Italia sono 123».

    I padri della viticoltura

    Stefano Di Francesco ha voluto inaugurare questo nuovo inizio con un sentito ringraziamento e un pensiero a «due padri della viticoltura valdostana, Costantino Charrère e Dino Darensod, che stanno vivendo un momento delicato, ma senza il loro contributo e la loro visione di cultura e promozione del territorio valdostano questo Consorzio non esisterebbe».

    (erika david)

     

    this is a test
    Ultime News
    L’Edileco RUN24 invade di allegria il centro di Aosta
    SPORT
    L’Edileco RUN24 invade di allegria il centro di Aosta
    «Un'edizione record», l'ha definita l'event manager della corsa Sara Faraci. 1650 i partecipanti di cui circa 160 quelli che corrono per la gara competitiva
    di Arianna 
    il 30/09/2023
    «Un'edizione record», l'ha definita l'event manager della corsa Sara Faraci. 1650 i partecipanti di cui circa 160 quelli che corrono per la gara compe...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Corsa in Montagna: Xavier Chevrier primo e Henri Aymonod terzo nel Primiero Dolomiti Trail
    SPORT
    Corsa in Montagna: Xavier Chevrier primo e Henri Aymonod terzo nel Primiero Dolomiti Trail
    Valle d'Aosta grande protagonista nella gara certificata "Silver Label" della Coppa del Mondo Valsir
    di Davide Pellegrino 
    il 30/09/2023
    Valle d'Aosta grande protagonista nella gara certificata "Silver Label" della Coppa del Mondo Valsir
    this is a test
    Trail: l’ATK Vertical Mont Mary pronto a chiudere il Défì Vertical
    SPORT
    Trail: l’ATK Vertical Mont Mary pronto a chiudere il Défì Vertical
    La gara di Saint-Christophe farà calare il sipario, domenica 15 ottobre, sul circuito regionale di gare di sola salita
    di Davide Pellegrino 
    il 30/09/2023
    La gara di Saint-Christophe farà calare il sipario, domenica 15 ottobre, sul circuito regionale di gare di sola salita
    this is a test
    Ricerca, formazione e informazione: ecco i 3 obiettivi della Fondazione Oncologica Valdostana
    Sanità
    Ricerca, formazione e informazione: ecco i 3 obiettivi della Fondazione Oncologica Valdostana
    La Fondazione Oncologica Valdostana riprende le attività istituzionali con il sostegno del Comitato Scientifico, potendo contare sulla collaborazione del fisico teorico Fabio Truc
    di Cinzia Timpano 
    il 30/09/2023
    La Fondazione Oncologica Valdostana riprende le attività istituzionali con il sostegno del Comitato Scientifico, potendo contare sulla collaborazione ...
    this is a test
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe vola in finale della fase locale della Coppa Piemonte
    SPORT
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe vola in finale della fase locale della Coppa Piemonte
    I granata hanno battuto 2-0 il River Plaine nell'ultimo match del triangolare di qualificazione, raggiungendo in finale il Pont Donnas 2021
    di Davide Pellegrino 
    il 30/09/2023
    I granata hanno battuto 2-0 il River Plaine nell'ultimo match del triangolare di qualificazione, raggiungendo in finale il Pont Donnas 2021
    this is a test
    Politica e terzo settore in lutto per la scomparsa di Fabio Protasoni
    Lutto
    Politica e terzo settore in lutto per la scomparsa di Fabio Protasoni
    Il consigliere comunale di Aosta, capogruppo di Pcp, si è spento venerdì a 57 anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 29/09/2023
    Il consigliere comunale di Aosta, capogruppo di Pcp, si è spento venerdì a 57 anni
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.