Aosta: prende il via ufficialmente il progetto Pedibus e Bicibus
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 30/03/2022

Aosta: prende il via ufficialmente il progetto Pedibus e Bicibus

La sperimentazione, in attesa di estendere il piano, partirà dall'Istituzione scolastica Emile Lexert

Prenderà il via ufficialmente domani, giovedì 31 marzo, il progetto Pedibus e Bicibus del Comune di Aosta.

Il piano, creato per favorire la mobilità degli alunni in condizioni di sicurezza, interesserà inizialmente la scuola Quartiere Cogne di via Maggiore Cavagnet.

Intorno alle 8, arriveranno le prime comitive di studenti accompagnati dai volontari dell’associazione FIAB Aosta à Vélo, del Comitato regionale dell’Uisp e dal personale della co-progettazione Anziani Attivi.

Il progetto

Approvato dalla Giunta aostana nel marzo del 2021, il progetto si fonda un protocollo d’intesa che comprende Comune, Polizia locale, FIAB Aosta à Vélo (proponente), Uisp Valle d’Aosta, la co-progettazione e l’Istituzione scolastica Emile Lexert.

Gli obiettivi di questo progetto sperimentale, che punta a estendersi in altre istituzioni del territorio comunale, sono:

– la riduzione del traffico urbano con veicoli a motore nelle ore di punta, con aumento della sicurezza per gli utenti della strada, riduzione degli ingorghi e delle soste “selvagge” e riduzione dell’inquinamento atmosferico

– la sensibilizzazione nei confronti delle famiglie dei bambini per le problematiche ambientali e per il maggior rispetto delle cosiddette “fasce deboli” dell’utenza stradale, vale a dire pedoni e ciclisti.

– lo sviluppo dell’autonomia dei bambini attraverso l’acquisizione di una conoscenza più dettagliata del territorio in cui vivono, ma anche l’incremento della possibilità di socializzare con altri ragazzi che non siano compagni di classe così come l’accrescimento del grado di concentrazione con cui si inizia la giornata scolastica e l’aumento della capacità di rapportarsi con le problematiche attinenti alla sicurezza stradale.

– lo svolgimento di una maggiore attività fisica con conseguenti benefici dal punto di vista della salute.

– il risparmio energetico, riduzione dei costi per gli spostamenti e diminuzione dello stress da traffico e da ricerca di parcheggi liberi.

– l’acquisizione nei giovani della consapevolezza del ruolo dell’apparato amministrativo comunale nella vita quotidiana.

Scuole coinvolte

All’inizio i progetti riguarderanno i due plessi della scuola primaria Quartiere Cogne di via Maggiore Cavagnet ed Ettore Ramires di via Chavanne.

I percorsi previsti sono sei.

Due di pedibus e uno di bicibus per la scuola “Quartiere Cogne” (percorso 1 “QC Ovest pedibus” da via Monte Grivola; percorso 2 “QC Est pedibus” da via Battisti, percorso 3 “QC Ovest bicibus” da via Monte Grivola).

Tre di pedibus per la scuola “Ramires” (percorso 4 “Ramires Est 1 pedibus” da corso Lancieri di Aosta lato Est, percorso 5 “Ramires Est 2 pedibus” da via Challand/Festaz e percorso 6 “Ramires Ovest pedibus” da viale Conte Crotti).

I percorsi relativi alla Ramires saranno attivati a partire dalla prossima settimana.

(al.bi.)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Simone Corsini e Fabiola Conti si prendono di forza la 100 miglia Les Sentiers des Valdôtains
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; ottimo terzo posto di Daniele Calandri
il 19/07/2025
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; o...