Guerra in Ucraina: sono 346 i profughi ospitati in Valle d’Aosta
Profughi transitati per l'hub di Fénis
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 06/04/2022

Guerra in Ucraina: sono 346 i profughi ospitati in Valle d’Aosta

Al primo aprile, risultavano iscritti nelle scuole valdostane 29 alunni ucraini

Guerra in Ucraina: sono  346 i profughi ospitati in Valle d’Aosta.

I dati

Sono 346 – dato aggiornato a martedì 4 aprile – i profughi ucraini ospitati in Valle d’Aosta.  Di questi 228 sono donne, di cui 59 minorenni, e 118 sono uomini, di cui 91 minorenni. Non sono presenti minori non accompagnati.

Lo rende noto il presidente della Regione Erik Lavevaz, rispondendo ad un’interrogazione della capogruppo del Progetto Civico Progressista Erika Guichardaz.

Riguardo all’accoglienza nei Comuni «non vi sono criteri di ripartizione – spiega Lavevaz- ma un’apposita commissione che cerca di inserire queste persone sulla base delle conoscenze nel territorio o la vicinanza ai plessi scolastici».

Al momento, i Comuni in cui sono presenti cittadini ucraini sono Aosta, Quart, Nus, Introd, Sarre, Gressan, Aymavilles, Saint-Marcel e La Salle.

In particolare, 221 cittadini ucraini sono ospitati da conoscenti, amici e parenti, mentre i restanti 124 sono alloggiati in appartamenti messi a disposizione gratuitamente dai valdostani. Riguardo all’aspetto scolastico, «è stato assicurato quanto più possibile l’inserimento in scuole vicine ai luoghi in cui gli interessati hanno trovato alloggiamento – precisa il presidente-, cercando di non disperdere la rete di relazioni dei nuclei familiari e di favorire il raccordo con le comunità ucraine già presenti».

Al primo aprile, risultavano iscritti nelle scuole valdostane 29 alunni ucraini: sette alunni all’infanzia, 14 alle elementari, sei alle medie e due alle superiori.

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro