PNRR, fondi per anziani e povertà: 6 milioni e mezzo per gli 8 progetti di 10 Comuni
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 12/04/2022

PNRR, fondi per anziani e povertà: 6 milioni e mezzo per gli 8 progetti di 10 Comuni

Gli interventi riguardano il sostegno alle persone fragili, i percorsi di autonomia per le persone con disabilità e il servizio di accoglienza temporanea per le persone in condizione di marginalità sociale. Entro il mese di giugno si saprà se i progetti sono stati ammessi ai finanziamenti.

PNRR, fondi per anziani e povertà: 6 milioni e mezzo per gli 8 progetti di 10 Comuni.

Sono otto i progetti che la Regione presenterà al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, candidati ai fondi della missione 5 ‘Inclusione e coesione’ del PNRR.

Le somme assegnate alla Regione Valle d’Aosta ammontano a 6 milioni 441 mila 500 euro e sono destinate a promuovere interventi e servizi:

  • sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti
  • percorsi di autonomia di persone con disabilità
  • housing temporaneo e stazioni di posti

 

I progetti prevedono, nello specifico interventi infrastrutturali, quali, ad esempio, servizi di co-housing per le persone anziane non autosufficienti e per le persone con disabilità diffusi sul territorio.

Ma anche servizi di accoglienza temporanea e di accesso alla residenza anagrafica per le persone indigenti.

E ancora, il potenziamento dei servizi di assistenza domiciliare in favore delle persone non autosufficienti, delle persone in condizione di povertà e marginalità sociale, dei servizi a sostegno delle capacità genitoriali.

Non ultima, la vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, nonchè azioni di potenziamento e formazione degli operatori sociali.

Le proposte di intervento, a valere sui fondi del PNRR, sono state a presentate al Ministero del lavoro e delle politiche sociali a seguito della concertazione con gli enti locali nell’ambito del Piano di zona regionale.

In caso di ammissione al finanziamento, oltre che il potenziamento dei servizi socio-assistenziali esistenti, la riqualificazione e la valorizzazione di alcuni immobili di proprietà comunale.

PNRR: fondi per anziani e povertà, ecco i progetti

I comuni attualmente coinvolti nelle varie line di intervento infrastrutturali:

  • autonomia degli anziani non autosufficienti – comune di Gressan, comune di Saint Oyen, comune di Fontainemore e comune di Charvensod e comune di Pontboset. 
  • percorsi di autonomia per persone con disabilità – comune di Saint-Marcel e comune di Aosta
  •  povertà estrema-Housing first – comune di Montjovet e Comune di Quart
  • povertà estrema – Centri servizi – Stazioni di posta – comune di Aosta 

    La realizzazione delle azioni progettuali sarà avviata a seguito dell’ammissione a finanziamento da parte del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che, in base al cronoprogramma fornito dal Ministero, è stata prevista entro il mese di giugno 2022 e dovranno essere portate a termine entro il 30 giugno 2026.

    (re.aostanews)

 

 

Sci alpino: Federica Brignone è tornata a sciare a Cervinia
La Tigre è tornata a sciare a 237 giorni dal gravissimo incidente occorsole agli Italiani; la mamma Ninna Quario: «Ha avuto l’ok dai medici, è su con tutto il suo team, non so ancora com’è andata»
il 26/11/2025
La Tigre è tornata a sciare a 237 giorni dal gravissimo incidente occorsole agli Italiani; la mamma Ninna Quario: «Ha avuto l’ok dai medici, è su con ...
Sanità: Avs punta il dito sulle liste di attesa, Marzi «problema che non può trovare soluzioni a breve termine»
La consigliera Chiara Minelli (Avs) denuncia come la rinuncia di esami delocalizzati fuori Valle comporti la cancellazione dalle liste di attesa dei pazienti, l'assessore Marzi sottolinea come il ricorso a strutture private accreditate sia «necessario per far fronte a carenza di personale e a una domanda crescente»
di Erika David 
il 26/11/2025
La consigliera Chiara Minelli (Avs) denuncia come la rinuncia di esami delocalizzati fuori Valle comporti la cancellazione dalle liste di attesa dei p...
La Fiaba d’amore di Lady Barbara
«Un brano musicale fuori dai miei schemi musicali» lo ha definito la cantautrice e musicista Barbara Matteucci
il 26/11/2025
«Un brano musicale fuori dai miei schemi musicali» lo ha definito la cantautrice e musicista Barbara Matteucci