André Zanotto, incontro per ricordare una figura queer ante litteram
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 13/04/2022

André Zanotto, incontro per ricordare una figura queer ante litteram

Arcigay - Queer VdA organizza, sabato 16 aprile, un incontro dedicato ad André Zanotto, giornalista e autrice di libri sulla storia della Valle d'Aosta

André Zanotto, incontro per ricordare una figura queer ante litteram.

Arcigay – Queer VdA, in collaborazione con il Comune di Aosta e la biblioteca del Quartiere Dora, organizza, sabato 16 aprile, un incontro dedicato ad André Zanotto, giornalista e autrice di libri sulla storia della Valle d’Aosta.

Classe 1933, morta nel 1995, di André Zanotto le nuove generazione conoscono soprattutto le pubblicazioni storiche sulla Valle d’Aosta alla base di tesine e concorsi pubblici regionali.

Alle persone più mature, soprattutto ai bambini degli anni 80′ il nome di André Zanotto è inevitabilmente associato alla sua immagine vista in televisione, dove compariva con naturalezza, in abiti femminili. Una vera figura di persona queer ante litteram.

Giornalista, vincitrice del Premio Saint-Vincent nel 1956, membro dell’Académie Saint-Anselme di Aosta, ricercatrice e appassionata della storia della Valle d’Aosta sulla quale ha scritto diversi testi (Guida ai castelli valdostani, La minorité linguistique valdôtaine, Histoire de la Vallée d’Aoste, Aosta – Storia, antichità, cose d’arte, solo per citarne alcuni), impegnata nella ricerca e documentazione per la Sovrintendenza regionale ai monumenti della Valle d’Aosta, André Zanotto è nata uomo, ma non ha mai nascosto la propria reale identità di genere, il suo sentirsi donna.

L’incontro di sabato

L’incontro organizzato sabato pomeriggio, alle 17, alla biblioteca del Quartiere Dora di Aosta, non è volto però a ricordare le sue qualità di studiosa o i suoi meriti professionali, ma per parlare della «sua forte personalità, la sua intelligenza acuta, la sua penna affilata, che le hanno permesso di costruirsi una carriera nell’ambito culturale nonostante le origini umili e l’assenza di titoli accademici».

André Zanotto, scrive Queer VdA, «è una figura attualissima anche per come ha saputo raccontare, a metà degli anni ’80, la propria identità di genere di donna non assegnata alla nascita».

A ricordare Zanotto interverranno l’assessore alla cultura di Aosta Samuele Tedesco, il presidente di Arcigay Valle d’Aosta Queer VdA Giulio Gasperini, Enrico Martinet, giornalista de La Stampa, Ennio Pedrini, giornalista ed editore, e la nipote Elisa Zanotto, attrice.

L’incontro rientra nelle iniziative organizzate nell’ambito dell’ Lgbt+ History Month.

(erika david)

Nuovo governo: dopo il veto di Testolin, gli Adc si separano da Carrel
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunicazione ufficiale della decisione di Sa e RV; ecco il toto-giunta
il 03/11/2025
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunic...
Nuovo Governo, veto su Carrel: sei inaffidabile, vattene in minoranza
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il quale intende non rinnovare l'alleanza con Pla
il 03/11/2025
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il qua...