Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • LISten, la Valle d’Aosta si mette in ascolto delle persone sorde
    Da sinistra Maria Cosentino (C'era L'acca), Katia Zanello (Dipartimento politiche sociali), l'assessore Roberto Barmasse, Serafino Timeo (Ens VdA) e Romina Rossi (Segni di integrazione)
    Sociale
    di Erika David  
    il 13/04/2022

    LISten, la Valle d’Aosta si mette in ascolto delle persone sorde

    Presentato il Progetto “LISten – Ascoltare e rispondere ai bisogni”, finanziato dall'ufficio politiche per la disabilità del Consiglio dei Ministri insieme al Dipartimento politiche sociali dell’assessorato regionale e l’Ens VdA

    LISten, la Valle d’Aosta si mette in ascolto delle persone sorde.

    Presentato il Progetto LISten – Ascoltare e rispondere ai bisogni, finanziato dall’ufficio politiche per la disabilità del Consiglio dei Ministri insieme al Dipartimento politiche sociali dell’assessorato regionale e l’Ens VdA.

    La sordità è una disabilità che non si vede, ma che può avere conseguenze molto gravi dal punto di vista socio-culturale spingendo la persona sorda all’emarginazione. Un fenomeno che si è acuito maggiormente durante questi anni di pandemia in cui l’utilizzo della mascherina ha impedito qualsiasi forma di comunicazione per le persone sorde.

    Lo ha evidenziato l’assessore alla sanità e politiche sociali della Valle d’Aosta, Roberto Barmasse, introducendo LISten – Ascoltare e rispondere ai bisogni, il progetto innovativo che vede la Valle d’Aosta prima amministrazione pubblica in Italia, a mettersi a servizio delle persone sorde.

    «La lingua dei segni è una lingua vera e propria con la sua grammatica – ha ricordato l’assessore Barmasse – , è il primo linguaggio che l’essere umano ha utilizzato, basato sulla manualità e con una mimica molto articolata».

    «La sordità è un problema importante – aggiunge l’assessore che coinvolge un bambino ogni mille per il quale l’apprendimento diventa difficile e impegnativo. Questo progetto, ammesso a finanziamento dal ministero è un primo passo – dice l’assessore -. L’amministrazione intende portare avanti altre attività per le persone sorde dopo l’avvio di questo percorso».

    Le persone in Valle d’Aosta con sordità certificata sono oltre un centinaio, ma il servizio mira a raggiungere anche chi ha problemi di udito non certificato, come per esempio le persone anziane.

    La genesi del progetto

    LISten nasce nel 2020, in risposta a un avviso dell’ufficio politiche per la disabilità del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Ens (ente nazionale sordi della Valle d’Aosta), il Dipartimento politiche sociali dell’assessorato regionale e le cooperative C’era L’acca e Segni di integrazione Piemonte.

    Prevede la sperimentazione di un servizio di interpretariato nella lingua dei segni da utilizzare per comunicare con i servizi dell’amministrazione pubblica.

    «Il Dipartimento politiche sociali regionale ha risposto al primo avviso per questo target decidendo di cogliere questa opportunità insieme all’Ens VdA – spiega Katia Zanello, referente del Dipartimento -. Abbiamo avviato una co-progettazione per unire risorse pubbliche, la conoscenza dei bisogni e le risorse degli entri del terzo settore».

    «Per l’amministrazione è un’opportunità di crescita intercettando i bisogni non sempre così evidenti, in un’ottica di sistema per strutturare un servizio di interpretariato – aggiunge Zanello -. Siamo stati selezionati su 20 richieste su tutto il territorio nazionale».

    LISten

    /gazzettamatin/news/wp-content/uploads/sites/2/2022/04/WhatsApp-Video-2022-04-13-at-11.57.33.mp4

     

    A entrare nel dettaglio Serafino Timeo, commissario Ens Valle d’Aosta che ringrazia l’amministrazione «per aver dato valore a noi persone sorde. La vita cambierà dopo questo progetto. La sordità è invisibile ma c’è ed è fondamentale per noi vederla riconosciuta. La società spesso non è pronta a integrare noi persone sorde, questo è un servizio fondamentale. Bisogna cancellare gli stereotipi e con questo progetto si può fare dando dignità a persone con disabilità».

    Tre fasi

    Il progetto LISten è articolato su più fasi «in primo luogo permette di rapportarsi con una persona in grado di comunicare; in secondo luogo ci saranno 9 tablet a disposizione in vari servizi (tipo ambulatori medici o forze dell’ordine) dove la comunicazione, con l’aggravio della mascherina, è as

    Serafino Timeo e Romina Rossi

    sente; infine ci sarà la traduzione nella lingua dei segni dei siti istituzionali» spiega Timeo.

    «Adesso è importante che le persone sorde entrino in contatto con il servizio e inizino a utilizzarlo».

    Maria Cosentino, della cooperativa C’era L’acca, coordinatrice del progetto annuncia che dopo la prima fase di formazione che coinvolge gli operatori dei servizi pubblici dove c’è maggiore richiesta, ci sarà una fase aperta alle persone semplicemente interessate per creare «una comunità in grado di accogliere» perché, sottolinea «bisogna saper ascoltare per dare risposte».

    Romina Rossi, della cooperativa Segni di integrazione Piemonte illustra nel dettaglio la piattaforma multimediale Comunic@Ens, «un servizio salvavita per le persone sorde e per noi», che comprende servizi di messaggistica con sms, Telgram, e-mail, videochat e chiamate. Dall’altra parte la persona sorda troverà un’operatrice o un operatore in grado di comunicare con i sordi.

    Il servizio è attivo dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.

    Dove trovare i tablet

    La consegna del tablet al questore Ivo Morelli

    Nove i tablet che sono stati consegnati. Si potranno trovare:

    Questura Aosta

    Pronto soccorso dell’Ospedale Parini

    Dorezione ospedaliera dell’Ospedale Parini

    Uffico scelta/revoca di via Guido Rey ad Aosta

    Poliambulatorio di Donnas

    Poliambulatorio di Morgex

    Sportello sociale di Aosta

    Ufficio invalidità dell’assessorato alla sanità e politiche sociali.

    L’ultimo tablet sarà itinerante. Si potrà trovare alla sede dell’Ens Valle d’Aosta (via Liconi 30 ad Aosta) e sarà a disposizione delle necessità sul territorio.

    Il servizio di interpretariato durerà fino a dicembre 2022 con la speranza che venga rifinanziato. Il budget del progetto ammonta a 226 mila euro.

    Info www.listen.vda.it.

    (erika david)

     

     

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.