Nato il “Comitato 162 Valle d’Aosta”  per i diritti della persone con disabilità
Sociale
di Danila Chenal  
il 21/04/2022

Nato il “Comitato 162 Valle d’Aosta” per i diritti della persone con disabilità

Prima uscita venerdì 29 aprile alle 18 nella sala della BCC Valdostana; si parlerà della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità dal punto di vista delle famiglie

Nato il “Comitato 162 Valle d’Aosta” per i diritti della persone con disabilità grave.

Dall’iniziativa di un gruppo di famiglie che si misurano quotidianamente con la disabilità si è costituito di recente anche in Valle d’Aosta il “Comitato per l’attuazione della legge 162/98”.

Prima uscita venerdì 29 aprile alle 18 nella sala della BCC Valdostana; si parlerà della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità dal punto di vista delle famiglie.

Le finalità

Il gruppo, apartitico e aperto a tutte le persone con disabilità e ai loro familiari, si propone, di sostenere la piena e concreta attuazione anche in Valle d’Aosta della legge 162/98 e della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità che prevedono l’attivazione di azioni, misure e servizi personalizzati, orientati a promuoverne l’autodeterminazione e la piena partecipazione alla società.

«Tutte le persone, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche o psichiche, sono cittadini e devono godere dei diritti di tutti. Questo ci dice la Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità» spiega Davide Vicentini portavoce del Comitato.

Durante l’incontro sono previsti gli interventi di Cecilia Marchisio, docente universitaria e responsabile del Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente dell’Università di Torino, e di Claudio Gilardi Presidente del Comitato Famiglie 162 del Piemonte, uno dei primi nati in Italia e che ha sostenuto l’avvio del gruppo valdostano. La partecipazione all’incontro è aperta a tutti.

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...