Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • RiTorniamo, al Mav di Fénis il festival della tornitura
    Rudy Mehr e Claude Veuillet
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 28/04/2022

    RiTorniamo, al Mav di Fénis il festival della tornitura

    #RiTorniamo21 è un progetto di valorizzazione dell'artigianato che ha coinvolto le scuole ed esperti nazionali e internazionali, al Mav dal 2 al 4 maggio

    RiTorniamo, al Mav di Fénis il festival della tornitura.

    #RiTorniamo21 è un progetto di valorizzazione dell’artigianato che ha coinvolto le scuole ed esperti nazionali e internazionali, al Mav dal 2 al 4 maggio.

    Il Mav di Fénis, Museo dell’artigianato valdostano di tradizione, ospita, il 2, 3 e 4 maggio, #RiTorniamo21 il festival dedicato alla tornitura a pertica con ospiti nazionali e internazionali.

    Il festival è la fase finale del progetto Primo (Perseveranza, riuscita, inclusione, motivazione. Alleanze educative transfrontaliere per la prevenzione della dispersione scolastica) finanziato nell’ambito dell’Alcotra 2014/2020, che nell’anno scolastico 2020/2021 ha coinvolto alcune classi delle scuole medie in azioni culturali sperimentali di apprendimento attraverso la manualità.

    In questo caso manualità che si è espressa attraverso l’utilizzo del tornio a pertica, «una lavorazione allo stesso tempo antica e contemporanea, locale e internazionale» spiega il Mav in una nota.

    Il progetto

    Il percorso di avvicinamento alla tecnica artigianale ha coinvolto 9 classi di 4 istituti scolastici per un totale di circa 150 ragazzi, ed è iniziato nel mese di dicembre 2021 per poi accompagnare gli studenti per tutti i mesi invernali e primaverili del 2022.

    Tornitura a pertica

    In una prima fase l’équipe del Mav ha incontrato i ragazzi in classe raccontando il lavoro di un museo di artigianato e il suo dovere di salvaguardare gli antichi saperi e la loro gestualità.

    Successivamente un videomaker professionista ha insegnato agli studenti i rudimenti del filmaking e come usare i mezzi di comunicazione social a servizio della cultura.

    Infine arriva il festival. ultima tappa del percorso educativo: i ragazzi avranno modo di confrontarsi con il mondo dell’artigianato, con tornitori locali e internazionali, sperimentando una tecnica antica e allo stesso tempo imparando a raccontarla attraverso video e canali social.

    Il festival

    Amy Leake

    A #RiTorniamo21 partecipano tornitori valdostani, nazionali e internazionali in un’ottica di scambio e confronto.

    Il festival vedrà la partecipazione di Yoav Elkayam  e Amy Leake dall’Inghilterra, Lukasz Plaskowski (Francia), Giorgio Romani (Abruzzo), Martijn Van Gerwen (Paesi Bassi), Claude Veuillet (Svizzera) e della nutrita rappresentanza valdostana con Rudy Mehr, Sergio Ferrol, Giuseppe Paoloni, Les Tourneurs de la Basse Vallée, Dante Marquet, Thierry Scandella ed Emil Chappoz.

    Gli studenti potranno cimentarsi nella tornitura a pertica e meccanicamente e dovranno documentare il festival per la realizzazione di un documentario.

    La presentazione al pubblico

    Il progetto si conclude ufficialmente con la “Réstitution”, due giornate di presentazione delle risultanze del progetto: la prima è sabato 7 maggio ad Aosta dove i differenti partner presenteranno le azioni che hanno composto il progetto, la seconda è sabato 28 maggio a Verrès dove saranno lanciati i progetti futuri e sarà presentato il documentario realizzato dai ragazzi nell’azione #RiTorniamo21.

    I commenti

    «Siamo molto soddisfatti di questo progetto educativo realizzato con i ragazzi – commenta la conservatrice-responsabile del Mav Nurye Donatoni – perché il nostro museo da sempre crede nell’investimento sulle nuove generazioni e sulla loro consapevolezza dell’artigianato».

    «#RiTorniamo21 raccoglie l’eredità di due progetti realizzati in passato dal Mav: le medie artigianali e Ritorniamo 2012-2014. Il primo è stato un percorso educativo sperimentale con alcune scuole medie del territorio che abbiamo realizzato lo scorso anno, il secondo è un progetto culturale del museo nato per valorizzare l’antica tecnica della tornitura a pertica, sapere secolare che rischiava di scomparire nel mondo dell’artigianato, attraverso azioni di ricerca, divulgazione, esposizione, formazione e educazione».

    «Il museo – conclude Donatoni -, nel suo ruolo di luogo di cultura, crede nell’importanza di promuovere azioni di confronto a livello europeo che possano offrire alle giovani generazioni e ai nostri artigiani la visione di un artigianato contemporaneo rispettoso della manualità antica».

    «L’Ivat ha deciso di aderire a questo progetto – dice Bruno Domaine, presidente dell’Ivat – perché crede che sia importante far comprendere ai giovani che l’artigianato può essere una scelta formativa e lavorativa. Abbiamo bisogno di nuovi artigiani per assicurare il ricambio generazionale e per permettere al nostro artigianato di evolvere. Il confronto con altre realtà europee può farci riflettere sulla possibilità di dare vita a nuovi modi di fare artigianato più in sintonia con il territorio, la natura e la manualità semplice».

    «Con il progetto Primo abbiamo affrontato il tema dell’orientamento cercando di lavorare sulle attitudini degli studenti e sulla valorizzazione dei loro talenti per contrastare la dispersione scolastica» aggiunge Maurizio Rosina dell’assessorato istruzione, università, politiche giovanili, affari europei e partecipate.

    «I mestieri tradizionali sono uno dei possibili orientamenti dei giovani e con il Mav si è operato in questo ambito di interesse. Siamo soddisfatti dell’adesione da parte delle scuole: circa 150 ragazzi di cui 2 classi dell’Istituzione Scolastica Abbé Treves, 5 classi dell’Istituzione Scolastica Luigi Barone e 2 dell’Istituzione Scolastica Valdigne-Mont-Blanc».

    (re.aostanews.it)

     

    Ultime News
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.