Lutto: è morto don  Ferruccio Brunod per trent’anni parroco di Saint-Etienne
Lutto
di Danila Chenal  
il 02/05/2022

Lutto: è morto don Ferruccio Brunod per trent’anni parroco di Saint-Etienne

Nel 2016 ha lasciato il ministero attivo e si è ritirato al priorato di Saint-Pierre

Lutto: nella mattinata del 1° maggio all’ospedale Beauregard è morto don Ferruccio Brunod. Già Vicario generale del Vescovo di Aosta, don Ferruccio è nato a Nus il 21 dicembre 1937 e viene ordinato sacerdote da monsignor Maturino Blanchet il 28 giugno 1962.

Gli incarichi

È vicario parrocchiale a Courmayeur dal 1° settembre 1962 fino al 31 maggio 1965. Dal 1° giugno dello stesso anno è nominato parroco di Saint-Oyen, ministero che svolge fino al 1° settembre 1970 quando diventa direttore spirituale del Seminario maggiore. Svolge questo ministero per un anno soltanto in quanto il 15 dicembre 1971 viene nominato parroco di Santo Stefano in Città.

Nel ministero di parroco di Saint-Etienne, accompagnato da diversi confratelli e in particolare da don Luigi Ronco, don Ferruccio esprime tutta la sua vitalità intellettuale, il suo entusiasmo pastorale, la capacità di allacciare relazioni e di stimolare lo spirito di accoglienza e di solidarietà della carità cristiana.

In quegli anni don Ferruccio è anche Assistente diocesano della Gioventù femminile di Azione Cattolica (1968-1970) e Vice Assistente diocesano del Settore Giovani di Azione Cattolica (1970-1971). Dopo più di trent’anni, il 15 marzo 2003 viene trasferito alla parrocchia di Aymavilles dove rimane parroco fino al 31 dicembre 2016 quando per motivi di salute lascia il ministero attivo e si ritira presso il priorato di Saint-Pierre.

Contemporaneamente don Ferruccio è stato anche parroco di Introd negli anni 2007-2009 e di Rhêmes-Notre-Dame dal 2009 al 2015.

Ad Aymavilles, oltre ad una intensa attività pastorale, don Ferruccio lascia un monumento alla bellezza e alla sua generosità, avendo restaurato, con grande gusto e delicata attenzione, la casa parrocchiale e soprattutto la chiesa, restituita al suo splendore e perfettamente adeguata dal punto di vista liturgico secondo le disposizioni del Concilio Vaticano II.

Giunto al culmine della sua esperienza sacerdotale e nella piena maturità umana e pastorale, il 1° settembre 2012 il nuovo vescovo, sulla scorta della consultazione svolta negli incontri personali con tutti i sacerdoti della diocesi, lo sceglie come vicario generale, incarico che svolge con grande dedizione fino al 27 settembre 2016.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...