Raccolta differenziata: Aosta premiata da Capitan Acciaio, +300% per gli imballaggi
Un aumento della raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio del 300%, che diventa 430% se allargato a tutta la regione. Questo il motivo che ha portato Capitan Acciaio a premiare il comune di Aosta.
L’iniziativa
La premiazione, tradotta nella consegna di una statuina raffigurante Capitan Acciaio, è avvenuta venerdì in piazza Chanoux, nell’ambito dell’iniziativa organizzata dal consorzio nazionale Ricrea, pensata per aiutare i cittadini a scoprire i vantaggi della raccolta differenziata e il valore del riciclo dell’acciaio.
Ricrea
«Premiamo la città di Aosta per i risultati nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio – sottolinea il presidente del consorzio Ricrea, Domenico Rinaldini -. Festeggiamo risultati incredibili rispetto allo scorso anno, un dato importante con prospettiva di miglioramento».
Rinaldini entra poi nei dettagli.
«Nel 2022 stimiamo che ad Aosta saranno raccolte circa 118 tonnellate di imballaggi in acciaio, pari a 3.55 chili per abitante – continua il presidente -. È un risultato in forte aumento rispetto ai 0,67 kg dello scorso anno. In tutta la regione prevediamo quest’anno una crescita del +430%, un dato eccezionale ottenuto grazie all’entrata in funzione del nuovo impianto di raccolta differenziata che consente di intercettare molto più materiale e anche alle campagne di comunicazione in atto».
Comune
Soddisfatto il dirigente del Comune di Aosta, Marco Framarin.
«Il riconoscimento va all’intera cittadinanza – esclama Framarin -, che si sta dimostrando all’altezza nella comprensione di meccanismi di raccolta differenziata sempre più difficili e variegati. Le novità ci hanno comunque permesso di registrare un +300% rispetto allo scorso anno per quanto riguarda gli imballaggi in acciaio, e questo grazie ai cittadini».
Quendoz
Raggiante anche Alberto Castagno, dirigente della Quendoz, la società che ha ancora in mano l’appalto per la raccolta rifiuti e l’igiene urbana del Comune.
«Il premio testimonia l’impegno dei nostri operatori e della cittadinanza – spiega -. Senza il loro contributo il risultato non sarebbe stato possibile».
Enval
Positivo il bilancio tracciato da Enrica Ellena, dirigente di Enval, società che si occupa della gestione del servizio di recupero e smaltimento rifiuti urbani della Valle d’Aosta.
«Ringraziamo per il premio – sottolinea Enrica Ellena -, è un riconoscimento alle novità apportate all’impianto di gestione dei rifiuti, che dal 1° ha iniziato a lavorare il multimateriale. I risultati sono buoni, grazie alla collaborazione di tutti».
(alessandro bianchet)
Condividi