Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Siccità: la Valle ha sete, siamo a un passo dall’emergenza
    La Dora, in località Croix Noire ad Aosta in una foto d'archivio
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 13/05/2022

    Siccità: la Valle ha sete, siamo a un passo dall’emergenza

    Lo stock idrico nivale è dimezzato e si sta già consumando. Occorre ridurre i consumi e ottimizzare l'uso dell'acqua, per esempio, per i Consorzi irrigui

    Siccità: la Valle ha sete, siamo a un passo dall’emergenza.

    La carenza idrica è quasi emergenza.

    Lo stock idrico nivale (Snow Water Equivalent), cioè il livelo di acqua nella neve che determina la portata dei corsi d’acqua durante l’estate, è dimezzato.

    Lo ha spiegato l’esperto dell’Arpa Valle d’Aosta Edoardo Cremonese nell’intervista pubblicata lunedì 9 maggio su Gazzetta Matin.

    Siccità: lo stock idrico si sta già consumando

    Edoardo Cremonese, Arpa Valle d’Aosta

    «Siamo a metà della quota media di 900-1000 milioni di metri cubi – spiega l’esperto di Arpa Valle d’Aosta Edoardo Cremonese -.

    E ahinoi è già iniziata la fusione, ovvero quello stock si sta già consumando.

    Oggi, ai primi di maggio, si sta verificando ciò che normalmente si verifica tra fine giugno e inizio luglio».

    Il livello dello stock nivale era molto basso già un paio di mesi fa, ma di norma i valori massimi si misurano verso fine aprile poiché può capitare che nevicate tardive e abbondanti permettano un significativo recupero.
    Non è successo, la carenza di precipitazioni e l’aumento delle temperature non hanno giocato a favore. E lo stock si è assottigliato ancora.

    La grande sete: inverno caldo e secco

    L’acqua alimenta i torrenti e scende a Valle fino al mese di agosto, quando poi subentra lo scioglimento dei ghiacciai.

    Il guaio è che si è trattato dell’inverno più caldo e secco degli ultimi 50 anni, con il 20% in meno di precipitazioni.

    Siccità: una falsa normalità

    «Con ogni probabilità, nelle prossime settimane e nella prima parte giugno non ci accorgeremo della grave carenza idrica – spiega Cremonese.

    Lo scioglimento della neve contribuirà a una buona portata dei torrenti, un po’ come se per le prossime 4/8 settimane il rubinetto restasse costantemente aperto.

    La questione è che lo stock idrico nivale è dimezzato.
    Idealmente potrebbe succedere che di qui alle prossimi 6/8 settimane si verifichino piogge robuste ma si potrebbe verificare anche il fatto che, in alcune vallate, l’esaurimento dello stock neve venga compensato dallo scioglimento dei ghiacciai.

    Siccità: il rischio è di un’estate molto complicata

    I torrenti sarebbero ovviamente ben alimentati e la carenza idrica tamponata, ma quei ghiacciai sarebbero persi per sempre.

    L’invito è quindi a non farsi ingannare dal fatto che rispetto a un mese fa i torrenti sembrano ricchi.

    Il rischio di un’estate molto complicata non è remoto.

    Protezione Civile e CVA sono in fase di pre allerta.

    Siccità: unica strada è ridurre i consumi

    Per evitare scenari catastrofici tra qualche mese è fondamentale adottare al più presto strategie per la riduzione dei consumi.

    «Se evitassimo sprechi, potremmo scongiurare un luglio e agosto di totale emergenza – spiega l’esperto dell’Arpa.

    Accorgimenti nella vita di tutti i giorni, dalla corretta irrigazione del giardino, al pieno carico di lavatrice e lavastoviglie, dalla doccia al lavarsi i denti senza lasciar scorrere l’acqua.

    L’attenzione alla risorsa idrica non fa culturalmente parte del nostro dna, proprio perchè è sempre stata scarsa percepita come abbondante, addirittura illimitata.
    In California, ad esempio, in questo periodo è applicato un regolamento statale che impone di irrigare i giardini una sola volta a settimana visto la penuria di precipitazioni».

    La grande sete e il comparto agricolo

    «Purtroppo non si è mai in alcun modo lavorato sulle regole di distribuzione dell’acqua ai Consorzi irrigui – spiega Cremonese.

    In situazioni come quella che ci apprestiamo a vivere, servirebbe sganciarsi dai vincoli di regolamenti e leggi vecchissime e guardare alla situazione di emergenza.

    Penso alla revisione delle turnazioni, ma penso anche alle girandole in funzione durante le scorse giornate di pioggia decisa oppure all’utilizzo dell’acqua durante le ore centrali della giornata.

    Bisognerebbe anche accettare l’idea di ridurre i prelievi, ragionamento sul quale si sta confrontando tutta la governance europea».

    La grande sete: previsioni stagionali

    La carenza idrica è quasi emergenza.

    Emergenza che potrebbe essere salvata solo da significative precipitazioni.

    C’è la possibilità di affidarsi a previsioni o studi attendibili?

    «Abbiamo un sistema di valutazione delle variabili che pochi anni – ammette Cremonese – frutto degli investimenti negli ultimi 20 anni.

    Questo ci permette di attuare adeguamenti e correzioni, individuando ad esempio i Comuni più a rischio, ma anche la possibile allerta per gli incendi o la criticità di approvvigionamento degli acquedotti.

    Abbiamo dati precisi, costantemente aggiornati. Questo è un grande vantaggio.
    Quanto alle previsioni stagionali, difficile rispondere.
    Semplificando, diciamo che se 50 modelli di vari centri europei dicono che pioverà moltissimo, con ogni probabilità questo si verificherà. Difficilmente, se i modelli sono molto variabili, fare previsioni sulla stagione è impossibile

    In questo momento non c’è omogeneità nei modelli che ipotizzano le precipitazioni; c’è invece per ciò che attiene alle temperature.

    E la previsione è di temperature più calde.

    Se farà più caldo con giornate di pioggia, rallenteremo la carenza idrica, nel caso di temperature più alte e assenza di precipitazioni sarà emergenza piena».

    Nella foto in alto, la Dora in località Croix Noire, ad Aosta.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.