Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Ripresa, la ricetta delle imprese: abbattimento costi delle utenze e investimenti
    POLITICA & ECONOMIA
    di Erika David  
    il 17/05/2022

    Ripresa, la ricetta delle imprese: abbattimento costi delle utenze e investimenti

    Dall'indagine effettuata dalla Chambre su 2.872 questionari utili emerge la necessità di un abbattimento dei costi dell'energia per lo sviluppo

    Ripresa, la ricetta delle imprese: abbattimento costi delle utenze e investimenti.

    Dall’indagine effettuata dalla Chambre su 2.872 questionari utili emerge la necessità di un abbattimento dei costi dell’energia per lo sviluppo.

    Per 1202 imprese sulle 2.872 imprese che hanno risposto al questionario della Chambre Valdôtaine realizzato nel mese di marzo e volto a indagare lo stato di salute dell’imprenditorialità valdostana, l’abbattimento dei costi dell’energia e in generale delle utenze è una delle misure più urgenti per lal ripresa e lo sviluppo.

    A seguire, 916 imprese ritengono necessari, come seconda scelta, contributi per investimenti materiali e immateriali e 910, ma come trerza scelta, puntano su finanziamenti agevolati per investimenti, acquisti di materie prime e scorte, canoni di locazione.

    È uno dei dati che emergono dall’indagine, presentata questo pomeriggio in un convegno a palazzo regionale, volta a ottenere una fotografia aggiornata e dati puntuali sulla situazione economica valdostana alla luce dell’evoluzione dell’emergenza sanitaria e dalle sue conseguenze economiche.

    I dati

    Tra le domande che la Chambre ha posto alle imprese figurano quelle relative all’occupazione, ai periodi di chiusura per il Covid, ai costi aziendali per l’energia, agli aiuti percepiti, agli investimenti e alle misure per la ripresa e lo sviluppo.

    Occupazione

    Per quanto riguarda l’occupazione si osserva che il 18% delle imprese intervistate prevede una diminuzione nel proprio organico nel 2022, il 71% non prevede modifiche, mentre una percentuale dell’11% stima un aumento.

    Il settore che risente maggiormente di possibili tagli occupazionali è quello del turismo/ristorazione, dove il 27% degli intervistati prevede una riduzione dell’occupazione, ma allo stesso tempo è il comparto in cui si registra la percentuale più alta di imprese che prevedono un aumento occupazionale (18,2%), sebbene il saldo tra aumento e riduzione dell’occupazione risulti comunque negativo. Seguono il commercio con il 22,3% degli intervistati che prevede una diminuzione di occupati, il settore dei servizi alla persona (21,1%) e l’agricoltura (19,4%).

    Sempre il turismo è il settore più colpito dalle chiusure per il Covid, con il 54,4% degli intervistati che ha subito chiusure superiori a 3 mesi.

    Spese e aiuti

    Per le voci di spesa che maggiormente sono cresciute incidendo sui costi generali delle imprese nel secondo semestre del 2021 sono state il carburante e le materie prime/scorte, con circa il 70% delle imprese che denunciano aumenti, seguite da Energia e gas (67%).

    Il 63,8% delle imprese intervistate dichiara di aver percepito aiuti o sostegni regionali nel 2021 per l’emergenza Covid-19.

    I settori più aiutati a livello regionale si dimostrano anche quelli più colpiti, ovvero il turismo (88,2% delle imprese ha ottenuto sostegni), il commercio (62,7%) e i servizi alla persona (58,1%).

    Il sondaggio rileva una percentuale più bassa (48,7%) di imprese che hanno beneficiato nel 2021 di aiuti o sostegni a livello nazionale rispetto a quelle che hanno ottenuto aiuti o sostegni regionali (63,8%), comunque una percentuale piuttosto significativa.

    Investimenti

    La maggior parte delle imprese, 51,9%, non ha fatto investimenti nel 2021 e continueranno (51,4%) a non investire, mentre quelle che avevano investito lo faranno prevalentemente negli stessi ambiti, prevalentemente in beni materiali. Lievi aumenti si rilevano negli investimenti nei settori green, sostenibilità e digitale anche se questi risultano essere secondari e non ricoprono ancora l’importanza che dovrebbero avere in considerazione delle priorità definite dal Pnrr per la crescita e competitività.

    Misure per la ripresa

    Degli interventi utili per una ripresa si è detto, le imprese puntano sull’abbattimento delle utenze e contributi per investimenti.

    Fatturato

    Per quanto riguarda il fatturato, gli effetti della crisi pandemica si manifestano ancora nel 2021, causando una riduzione di fatturato rispetto al 2019 per il 42,7% delle imprese intervistate. Una buona parte delle imprese tuttavia registra una ripresa tornando ai livelli di fatturato del 2019 (23,4%) o aumentando il proprio fatturato rispetto a quello pre Covid (21%).

    La Valle d’Aosta nel contesto alpino ed europeo

    Al convegno è intervenuto Giacomo Giusti del Centro studi Tagliacarne con un’analisi di 20 anni di evoluzione dell’economia valdostana in Europa e nel confronto con le province alpine italiane.

    L’analisi ha preso in esame il periodo tra il 2003 e il 2019, pre Covid.

    Giusti ha evidenziato come la Valle d’Aosta ha perso in questo arco temporale 81 posizioni passando dal 75 esimo al 156 esimo posto della classifica delle Nuts 3 (Nomenclatura delle unità territoriali statistiche) europee rispetto al Pil procapite; ha perso terreno nei confronti della Francia (13 dipartimenti Auvergne Rhône-Alpes), mentre ha guadagnato rispetto alla Svizzera.

    Nel confronto con le province alpine italiane la Valle d’Aosta e è la sesta «provincia» italiana per produttività.

    I settori che nel 2019 erano più vicini ai loro massimi storici in termini di valore aggiunto prodotto sono, secondo l’analisi di Giusti, tutto il comparto agroalimentare, seguito dal turismo e dal commercio.

    «La Valle d’Aosta ha un potenziale nascosto – sottolinea Giusti -, le sue produzioni tipiche difficilmente sono conosciute altrove, occorre fare un lavoro di promozione».

    I settori che invece sono assolutamente in crisi sono l’industria del legno e il settore metallurgico.

    Infine Giusti ha evidenziato come in Valle d’Aosta la pubblica amministrazione abbia un ruolo «rilevantissimo».

    Dall’analisi emerge «una pubblica amministrazione molto efficiente e con un ruolo centrale, un’azione di calmiere, di ammortizzatore economico».

    (erika david)

     

     

    Ultime News
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.