Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Affitti, Valle d’Aosta: è guerra tra piccoli proprietari e albergatori
    Turisti a Cogne
    ATTUALITA'
    di Federico Donato  
    il 19/05/2022

    Affitti, Valle d’Aosta: è guerra tra piccoli proprietari e albergatori

    L'Uppi Valle d'Aosta si dice «preoccupata» dal disegno di legge regionale (su cui è al lavoro l'Assessorato al Turismo) sulle locazioni turistiche brevi; l'Adava, invece, ritiene che si tratti di una norma «non più rimandabile»

    L’Uppi Valle d’Aosta si dice «preoccupata» dal disegno di legge regionale (su cui è al lavoro l’Assessorato al Turismo) sulle locazioni turistiche brevi. L’Adava, invece, ritiene che si tratti di una norma «non più rimandabile».

    E’ “guerra” tra l’Unione piccoli proprietari immobiliari e l’associazione degli Albergatori.

    La posizione dell’Uppi

    La prima a prendere posizione era stata l’Uppi, dicendosi contraria a un aumento della pressione fiscale derivante dall’introduzione di un’imposta di soggiorno per le locazioni turistiche. Lo stesso discorso, poi, vale per l’introduzione di nuove «incombenze burocratiche per quei piccoli proprietari che solo saltuariamente concedono i loro immobili per finalità turistiche in forma non imprenditoriale».

    L’Uppi ricorda anche come «l’assemblea dei soci, riunitasi lo scorso 16 maggio 2019, aveva già respinto integralmente la proposta di legge e, dopo aver fornito alcune osservazioni al disegno di legge, non aveva avuto più interlocuzioni con gli uffici regionali». Per questo motivo, l’Unione si augura «che il legislatore regionale abbia recepito le osservazioni fornite e che, in particolare abbia deciso di tracciare una linea netta tra le locazioni brevi (sotto i 30 giorni), svolte in forma imprenditoriale, e le locazioni turistiche (oltre i 30 giorni), svolte in forma non imprenditoriale».

    Le preoccupazioni dell’Unione piccoli proprietari immobiliari

    «L’approvazione del disegno di legge può comportare il venir meno di numerosi turisti negli appartamenti privati – si legge in una nota dell’Unione guidata da Jean-Claude Mochet – con grave danno all’economia locale e, in particolare, travolgendo l’indotto economico dei piccoli Comuni, derivante dalla presenza turistica. Meno ancora convince l’addotta motivazione del controllo del reale dimensionamento del flusso turistico quale spinta all’introduzione della legge regionale, poiché è noto che i contratti di locazione turistica superiori ai trenta giorni vadano obbligatoriamente registrati presso l’Agenzia delle Entrate, mentre le locazioni brevi inferiori ai trenta giorni prevedono l’obbligo, da parte del locatore, di denunciare in Questura l’identità del soggetto che occupa l’alloggio, basterebbe, pertanto, accedere a tali archivi per essere dovutamente al corrente della presenza turistica».

    «Nella nostra regione – conclude l’Uppi -, al momento, ci sono ben altre priorità che quella di intasare di ulteriori leggi e procedure burocratiche un settore essenziale per l’economia valdostana, fondata prevalentemente sul turismo».

    La posizione di Adava

    Critiche sono però arrivate dall’Adava, che ha definito la posizione dell’Uppi «strumentale e totalmente anacronistica». Con una nota, il presidente Filippo Gérard ha dichiarato: «Come spesso accade quando non si hanno argomentazioni valide a sostegno della propria posizione, o peggio quando si è in malafede, si è soliti dire che le priorità sono ben altre rispetto all’argomento oggetto della discussione: sinceramente mi dispiace rilevare che l’Uppi VdA abbia scelto questa strada invece di entrare nel merito di quanto definito da un disegno di legge regionale non più rimandabile».

    «Come ho avuto modo di evidenziare più volte – prosegue Adava -, nel panorama nazionale la Valle d’Aosta è praticamente tra le ultime regioni a vocazione turistica a non aver ancora approvato una norma che disciplini l’attività delle locazioni turistiche brevi. Oltre a una questione di sicurezza e di concorrenza leale, il fatto che questo tipo di attività non sia soggetta alla dichiarazione delle presenze turistiche ai fini Istat, all’imposta di soggiorno (i cui benefici ricadono su tutti i turisti e non solo su quelli che pernottano nelle strutture ufficiali) ha creato e sta continuando a creare un grave danno economico all’intera comunità valdostana».

    «Servono regole chiare per tutti»

    L’associazione degli Albergatori precisa poi che l’aumento della pressione fiscale per le locazioni turistiche «non è a carico dei titolari degli appartamenti, ma dei soli turisti che vi alloggiano e che riceveranno in cambio maggiori servizi durante il proprio soggiorno (le risorse raccolte vengono appunto destinate per legge ad iniziative e servizi rivolti al turismo). Evidenziamo che i turisti sono sempre tali sia che soggiornino in un albergo o in alloggio e, quindi, l’applicazione dell’imposta, come in tutta Italia, è necessaria anche per ragioni di equità».

    Prosegue Gérard: «Non mi stancherò mai di sottolineare come la nostra categoria non sia contraria, ma assolutamente favorevole a qualsiasi forma di ospitalità (comprese le locazioni turistiche brevi da parte di soggetti privati), a condizione che questa venga svolta alla luce del sole e con poche, ma chiare regole, a tutela di tutti, in primis dei consumatori e ospiti della nostra regione.

    Bene dunque un disegno di legge che introduca pochi e semplici adempimenti quali, ad esempio: identificazione dell’offerta turistica, misurazione dei flussi turistici, inserire gli arrivi e le presenze turistiche negli alloggi locati a fini turistici per periodi brevi nella misurazione statistica dei flussi ISTAT, introduzione dell’imposta di soggiorno, inserire l’obbligo di riscossione dell’imposta di soggiorno anche per le locazioni turistiche brevi».

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.