In Rsa e Hospice visite permesse con mascherina FFP2 e green pass
Sanità
di Luca Mercanti  
il 23/05/2022

In Rsa e Hospice visite permesse con mascherina FFP2 e green pass

La Giunta regionale della Valle d'Aosta approvate le linee guida in materia di accesso e uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie pubbliche e private, compreso l’Hospice

In Rsa e Hospice visite con mascherina FFP2 e green pass. Sono le misure principali decise oggi, 23 maggio, dalla Giunta regionale.

Le linee guida saranno soggette a tempestiva revisione qualora la situazione pandemica lo rendesse necessario, anche mediante nuove indicazioni fornite, sentita l’Azienda USL della Valle d’Aosta, tramite ordinaria corrispondenza.

Nello specifico, l’accesso ai visitatori è condizionato dai seguenti fattori: situazione generale della pandemia; adozione di misure di sicurezza da parte dei visitatori; durata e frequenza delle visite; misure restrittive per mancata osservazione delle disposizioni.

Le regole

L’ingresso in struttura da parte dei visitatori è subordinato alla verifica dei requisiti di accesso e cioè essere muniti, alternativamente, di: green pass rilasciato a seguito della somministrazione della dose di richiamo (booster); green pass rilasciato a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell’avvenuta guarigione; in questi ultimi due casi occorre anche presentare un test antigenico rapido negativo eseguito nelle 48 ore precedenti l’accesso; i visitatori possono accedere a tutti gli ambienti di vita e convivenza, compresa la stanza dell’ospite, con utilizzo di dispositivo di protezione FFP2 che dovrà essere indossato correttamente per tutta la durata della visita.

L’accesso ai minorenni, di età maggiore di 6 anni è consentito alle medesime condizioni degli adulti; per la fascia d’età 0-5 anni non è necessario essere in possesso del green pass. L’accesso rimane precluso ai visitatori che mostrino sintomi di infezione: febbre, tosse, disturbi respiratori, ecc… Non è in ogni caso consentita la visita a ospiti posti in isolamento, salvo in caso di fine vita.

Le uscite degli ospiti, sono consentite a tutti nel rispetto delle misure di prevenzione raccomandate (utilizzo della mascherina chirurgica, igiene delle mani, igiene respiratoria, ecc.). Non sono previsti tamponi o misure restrittive al momento del rientro in struttura, salvo presenza di sintomatologia francamente evocativa di COVID-19 (febbre, tosse, mal di gola, dispnea, ecc.).

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...