In Rsa e Hospice visite permesse con mascherina FFP2 e green pass
Sanità
di Luca Mercanti  
il 23/05/2022

In Rsa e Hospice visite permesse con mascherina FFP2 e green pass

La Giunta regionale della Valle d'Aosta approvate le linee guida in materia di accesso e uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie pubbliche e private, compreso l’Hospice

In Rsa e Hospice visite con mascherina FFP2 e green pass. Sono le misure principali decise oggi, 23 maggio, dalla Giunta regionale.

Le linee guida saranno soggette a tempestiva revisione qualora la situazione pandemica lo rendesse necessario, anche mediante nuove indicazioni fornite, sentita l’Azienda USL della Valle d’Aosta, tramite ordinaria corrispondenza.

Nello specifico, l’accesso ai visitatori è condizionato dai seguenti fattori: situazione generale della pandemia; adozione di misure di sicurezza da parte dei visitatori; durata e frequenza delle visite; misure restrittive per mancata osservazione delle disposizioni.

Le regole

L’ingresso in struttura da parte dei visitatori è subordinato alla verifica dei requisiti di accesso e cioè essere muniti, alternativamente, di: green pass rilasciato a seguito della somministrazione della dose di richiamo (booster); green pass rilasciato a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell’avvenuta guarigione; in questi ultimi due casi occorre anche presentare un test antigenico rapido negativo eseguito nelle 48 ore precedenti l’accesso; i visitatori possono accedere a tutti gli ambienti di vita e convivenza, compresa la stanza dell’ospite, con utilizzo di dispositivo di protezione FFP2 che dovrà essere indossato correttamente per tutta la durata della visita.

L’accesso ai minorenni, di età maggiore di 6 anni è consentito alle medesime condizioni degli adulti; per la fascia d’età 0-5 anni non è necessario essere in possesso del green pass. L’accesso rimane precluso ai visitatori che mostrino sintomi di infezione: febbre, tosse, disturbi respiratori, ecc… Non è in ogni caso consentita la visita a ospiti posti in isolamento, salvo in caso di fine vita.

Le uscite degli ospiti, sono consentite a tutti nel rispetto delle misure di prevenzione raccomandate (utilizzo della mascherina chirurgica, igiene delle mani, igiene respiratoria, ecc.). Non sono previsti tamponi o misure restrittive al momento del rientro in struttura, salvo presenza di sintomatologia francamente evocativa di COVID-19 (febbre, tosse, mal di gola, dispnea, ecc.).

(re.aostanews.it)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...