Trasporti pubblici: sì alla legge sulla gratuità per profughi e richiedenti asilo
Politica
di Danila Chenal  
il 25/05/2022

Trasporti pubblici: sì alla legge sulla gratuità per profughi e richiedenti asilo

Respinto l'emendamento della Lega che escludeva i richiedenti asilo ma Manfrin rivendica «non è una questione politica»

Trasporti: sì alla legge sulla gratuità per profughi e richiedenti asilo.

Mezzi pubblici gratuiti per i profughi ucraini per tutto il 2022, ma anche per i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale: il disegno di legge ha incassato 20 voti favorevoli, quelli della maggioranza – compatta a 18 – e quelli di Pcp.

Non passano gli emendamenti presentati dalla Lega Vallée d’Aoste che escludevano dalla gratuità i richiedenti asilo e abbassavano il finanziamento della legge da 60 mila euro a 55 mila euro.

Lega, le motivazioni

Ha spiegato così in aula il capogruppo della Lega Andrea Manfrin. «I nostri emendamenti non hanno colore politico; non facciamo differenze sul tipo di persone. Il problema è che attualmente i fondi statali accoglienza Sai e Cas già riconoscono le quote legate ai trasporti pubblici. Quando arriveranno i fondi nazionali di 0,60 centesimi al giorno per il trasporto questi risulterebbero già coperti dalla Regione. Secondo me si potrebbe profilare un intervento della Corte dei Conti. Se la Regione paga quanto già coperto dallo Stato si profila un conflitto di interesse. Le cooperative vengono pagate per erogare i servizi ai richiedenti asilo».

Maggioranza, le ragioni

Al presidente Erik Lavevaz è toccato motivare le ragioni del no agli emendamenti: «Riguardo alla problematica sollevata da Manfrin è in parte corretto ma è diverso da quanto prevediamo in questo provvedimento. Difficile pensare che con 60 centesimi, un richiedente ospitato a Saint-Rhémy-en-Bosses possa raggiungere Aosta. Qui diamo la possibilità di avere un abbonamento. A quel punto i 60 centesimi dovrebbero avere un’altra destinazione. Ne terremo conto nelle delibere attuative. Non è corretto che ci siano doppie spese pubbliche».

Adu, le critiche

Di tutt’altro avviso Adu che taccia di Andrea Manfrin, in odore di guidare l’assessorato alle Politiche sociali, «di nuovo assessore alle discriminazioni sociali».

Tuona il Movimento: «I richiedenti asilo, in realtà, sono le persone che avrebbero più bisogno d’aiuto, data la loro situazione di incertezza giuridica (non dipendente da loro, ma da procedure burocratiche spesso lunghe e complesse). Il futuro assessore alle politiche sociali vorrebbe privarli di un diritto, per biechi fini di propaganda populista. Da evidenziare che a fronte di un grave danno per le singole persone interessate, il risparmio per la Regione sarebbe appena di 5.000 euro».

(da.ch.)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...