Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: il Consiglio comunale dei ragazzi dà i primi frutti
    di Alessandro Bianchet  
    il 26/05/2022

    Aosta: il Consiglio comunale dei ragazzi dà i primi frutti

    La sperimentazione con la scuola Saint-Roch ha portato a una mozione con le proposte dei ragazzi; al centro Puchoz, scuola e spazi esterni

    Dà i primi frutti l’esperimento per far tornare ad Aosta il Consiglio comunale dei ragazzi. L’intera aula consiliare, infatti, ha approvato all’unanimità la mozione presentata dall’ufficio di presidenza e riportante i desiderata dei ragazzi delle terze dell’istituzione scolastica secondaria di primo grado della Saint-Roch.

    Il prossimo step, poi, sarà quello di modificare il regolamento vigente, al fine di riportare in auge proprio l’assemblea dei ragazzi, coinvolgendo così gli alunni nel processo democratico.

    Le richieste dei ragazzi

    Al termine della prima tranche di sperimentazione, i ragazzi dell’Istituzione scolastica Saint-Roch hanno presentato una serie di richieste, poi tradotte in una mozione.

    Dalla classe 3ª A sono arrivate richieste riguardanti la riconversione in parco dello stadio Puchoz e in particolare quella di «migliorare lo spazio presente nella struttura eliminando le porte di calcio a 11, creare una struttura per il basket e aggiungere una rete di pallavolo al fine di incrementare nella struttura una maggiore socialità, svago e divertimento».

    La 3ª B si è invece concentrata sugli spazi esterni in prossimità della scuola, chiedendo di «installare panchine tecnologiche, munite di una presa che permetta di caricare dispositivi elettronici, ma anche comode per scambiare piacevolmente due chiacchiere». Il tutto realizzato dopo aver sottoposto a diverse persone questionari online e cartacei.

    La 3ª C ha puntato sulla riconversione degli spazi comuni della scuola, proponendo di «realizzare una zona-agorà in cui poter svolgere attività scolastiche slegate dalle tradizionali lezioni frontali, prevedere la fornitura di armadietti-multiscomparto con vani richiudibili per poter lasciare parte del materiale scolastico in luoghi sicuri».

    Infine, la 3ª D ha chiesto di «sistemare il cortile esterno con adeguata pavimentazione e realizzare delle aree verdi circostanti con alcune panchine, dei tavoli, dei cestini per i rifiuti e, se ci fosse la possibilità, con degli accessori sportivi, ad esempio un canestro».

    In ultimo la proposta di «implementare alcuni impianti tecnologici».

    Il presidente del Consiglio

    Elogia la sperimentazione il presidente del consiglio comunale, Luca Tonino, fortemente impegnato con i vice Giuliana Rosset e Renato Favre nella riuscita di quello che dovrebbe diventare un progetto concreto con tanto di nuovo regolamento.

    «Abbiamo trovato grande disponibilità nella Saint-Roch – racconta Tonino – e abbiamo iniziato con quattro incontri nelle classi terze in cui abbiamo spiegato come funziona il consiglio, ottenendo attenzione e domande di qualità dai ragazzi».

    Dopodiché i ragazzi hanno visitato il municipio, incontrato sindaco e assessori e hanno formulato le loro richieste.

    «Alcune saranno realizzate in tempi brevi, altre richiederanno tempi più lunghi – sottolinea il presidente -. Abbiamo spiegato tutta la complessità che si trova dietro un’amministrazione e abbiamo trovato ragazzi tutt’altro che superficiali».

    Insomma, la fase sperimentale è riuscita.

    «Ora dobbiamo immaginare un nuovo regolamento del consiglio comunale dei ragazzi – conclude Luca Tonino -. Prendiamo l’impegno di portare a termine questa fase e chiediamo a tutti i gruppi di provare a pensare a una riscrittura dello stesso. Crediamo sia importante avere un dialogo con questi ragazzi: è un bell’esempio di democrazia partecipata».

    Il dibattito

    Approva il capogruppo di Rinascimento, Giovanni Girardini, che evidenzia però un altro aspetto.

    «Ci chiediamo se non sia utile allargare il discorso ai ragazzi delle superiori – spiega -. La disaffezione alla politica forse colpisce soprattutto loro e crediamo sia importante lavorare nelle scuole in modo forte per ricostruire un rapporto di fiducia. I ragazzi sono stati bravissimi, ma manca forse l’idea di cosa ci voglia per arrivare dal dire al fare: sarebbe bello trasmettere loro anche questi concetti».

    È quasi commosso il vice presidente del Consiglio, Renato Favre.

    «Dispiace che la precedente esperienza si sia arenata – ricorda -. Auguriamo lunga vita a questa nuova avventura e diamo la massima disponibilità per portare a compimento l’iter, magari riproponendo anche l’iniziativa Commune à l’école».

    Sergio Togni (Lega), parla di «ottimi risultati – dice -. Il processo educativo non passa solo dalle materie tradizionali, ma da altre che aiutino a formare cittadini completi. Sarebbe bene coinvolgere anche scuole di grado più elevato per trasmette i valori della democrazia».

    Bruno Giordano si prende la «responsabilità di aver chiuso il consiglio comunale dei ragazzi – ricorda -. In questo modo troviamo interlocutori attenti e preparati, ma che fra poco sceglieranno altre scuole. Sarebbe bene cercare un’interlocuzione con le prime superiori, così da creare continuità. Iniziando così forse potremmo dare loro qualche strumento in più per decidere, magari pensando a un’elezione democratica che porti alla formazione di un consiglio dei ragazzi per affrontare tematiche parallelamente al nostro Consiglio».

    Il sindaco

    «Dobbiamo imparare la loro prontezza comunicativa e il loro linguaggio, altrimenti non ci ascolteranno – conclude il sindaco Gianni Nuti -. Assumiamo l’impegno di prestare attenzione agli spazi della scuola per quanto ci compete, pur con i tempi che dovranno digerire anche loro».

    E ipotizza.

    «Mi piacerebbe creare le condizioni per farli familiarizzare con le formule del dibattito democratico e gli strumenti della democrazia, così da poter parlare, magari, anche di geopolitica – chiosa -. Si potrebbe pensare di dedicare loro mezz’ora prima di ogni Consiglio».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.