Sport a scuola: oltre 1.000 alunni al Tesolin di Aosta per Giochi in Campo
Oltre 1.000 alunni al Tesolin di Aosta per Giochi in Campo.
L’iniziativa è stata organizzata da Sport e Salute Valle d’Aosta in collaborazione con la sovrintendenza agli studi dell’assessorato regionale all’istruzione e cultura.
Ad Aosta, dal 24 al 26 maggio, si sono sfidati gli studenti di 54 classi di 14 istituzioni scolastiche secondarie di primo grado.
Oltre 1.000 alunni al Tesolin di Aosta per Giochi in Campo
Tre giorni all’insegna dello sport per oltre 1.000 studenti delle scuole medie valdostane.
L’aspetto agonistico è passato in secondo piano, lasciando spazio allo sport come esempio di sano stile di vita, di gioco, di cooperazione e integrazione.
Le diverse squadre si sono sfidate in una serie di attività.
Il programma prevedeva corsa (50 metri a staffetta), salto in lungo, lancio del vortex, palla pazza, batti e tira (gioco propedeutico alla pallavolo e alla pallacanestro), gru, (gioco di coordinazione motoria di gruppo), alta pressione (gioco a staffetta di velocità e precisione), corsa nei sacchi e tris.
Giochi in Campo, quando l’unione fa la forza
L’obiettivo di Giochi in Campo è quello di far partecipare tutti gli alunni delle singole classi, indipendentemente dalle loro capacità e dalla loro propensione al movimento.
L’iniziativa mira a promuovere l’attività motoria sotto forma di gioco, insegnando i valori dello sport: nel gioco si vince e si perde e il risultato del singolo è fondamentale per la classifica di squadra.
La manifestazione punta anche sull’inclusione degli alunni disabili, che partecipano ai giochi con i compagni svolgendo le attività adattate alle loro diverse capacità.
Le classi vincitrici di ogni giornata
Al termine di ogni giornata è stata incoronata la classe vincitrice.
Martedì ha primeggiato la 1ª B della Luigi Barone di Verrès, mercoledì la 1ª B della Abbé Trèves di Valtournenche e giovedì la 1ª A della Monte Emilius 3 di Charvensod.
Le istituzioni scolastiche presenti a Giochi in Campo
“Luigi Barone” di Verrès; “Emile Lexert” di Aosta; “San Francesco” di Aosta; “Unité des communes valdôtaines Mont Emilius 2” di Quart; “Unité des communes valdôtaines Grand Combin” di Variney-Gignod; “Maria Ido Viglino” di Villeneuve; “Valdigne Mont Blanc” di Morgex; “Abbé Joseph Marie Trèves” di Saint-Vincent; “Luigi Einaudi” di Aosta; “Abbé Prosper Duc” di Châtillon; “Saint-Roch” di Aosta; “Eugenia Martinet” di Aosta; “Unité des communes valdôtaines Mont Emilius 3” di Charvensod; “Unité des communes valdôtaines Mont Emilius 1” di Nus.
(d.p.)
Condividi