Ferrovia, Comune di Aosta e La Valle d’Aosta riparte concordi: «ruolo sempre più rilevante»
«Un ruolo sempre più rilevante del trasporto ferroviario». Trovano diverse convergenze sull’importanza dello sviluppo della ferrovia Comune di Aosta e Comitato “La Valle d’Aosta Riparte”, che lunedì 30 maggio si sono incontrate per fare il punto sul tema.
L’incontro
Tanti gli aspetti affrontati dalle due delegazioni, che per l’amministrazione comunale hanno visto la presenza del sindaco Gianni Nuti e dell’assessore alla Mobilità, Loris Sartore, con Maurizio Costalunga, Paolo Meneghini, il consigliere comunale Diego Foti ed Elio Riccardand a rappresentare il comitato.
In particolare, al centro del confronto sono finiti gli interventi per l’elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta, la riapertura della Aosta-Pré-Saint-Didier e i lavori alla stazione di Aosta.
I lavori
Ricordato il piano industriale di FS, che per il periodo 2022-2031 ha previsto 350 milioni di investimenti sulle tratte di Valle d’Aosta e Canavese, l’incontro ha visto la conferma dei lavori di riqualificazione della stazione di Aosta e di Piazza Manzetti.
«C’è convergenza nel richiedere non solo il prolungamento dell’attuale sottopasso ferroviario, ma anche un suo allargamento – spiega il Comitato La Valle d’Aosta riparte -. Lo scorso 3 maggio c’è già stato un primo incontro fra Comune, Regione e RFI in cui è stato riesaminato il progetto di allargamento del sottopasso già elaborato nel 2009 e che può ora essere recepito e realizzato».
Area FA08
Altro punto cardine è rappresentato dallo sviluppo dell’area FA08 e la «riqualificazione della Porta Sud sia in chiave trasportistica, che in chiave di potenziamento dell’offerta di servizi turistici – continua il Comitato -. Il Comune ritiene che la creazione di un’opera di superamento della ferrovia in corrispondenza della Tour Bramafam, in direzione Via Croix de Ville, possa rappresentare un ulteriore interessante collegamento».
Trasporto ferroviario rilevante
Infine, come detto, i due interlocutori hanno trovato un accordo «sul ruolo sempre più rilevante da attribuire al trasporto ferroviario – conclude La Valle d’Aosta riparte -. Avere una città meglio collegata su ferro sia con l’Alta Valle che con la direttrice Bassa Valle-Ivrea-Torino è un aspetto fondamentale per una mobilità sostenibile e decarbonizzata».
(al.bi.)
Condividi