Italiani: cosa comprano online?
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 01/06/2022

Italiani: cosa comprano online?

Tra app e internet a disposizione sul proprio smartphone, gli Italiani non fanno che passare sempre più tempo connessi

Italiani: cosa comprano online? 

Tra app e internet a disposizione sul proprio smartphone, gli Italiani non fanno che passare sempre più tempo connessi. Il mondo digitale è diventato la loro seconda casa, con una maggiore propensione a investire nell’acquisto di beni, servizi e intrattenimenti digitali.

Intrattenimento virtuale ed e-commerce 

Guardando al processo di digitalizzazione che procede a pieno regime, gli abitanti del Bel Paese non intendono restare indietro. Anche loro, dunque, hanno deciso di riconvertire online gran parte dei passatempi e delle attività che un tempo erano abituati a svolgere offline. Così, si sviluppano sempre più rapidamente nuove frontiere dell’intrattenimento, che vanno ben oltre quelle offerte dai semplici social network.

I più moderni casino online muniti di licenza AAMS, ad esempio, riescono ormai a convogliare un flusso di clienti non indifferente, grazie alla vastissima offerta di contenuti divertenti e dai temi sorprendenti. A tal proposito AGIMEG, Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco, rivela che nel 2021 mezzo miliardo di euro è stato depositato nelle casse erariali proprio dal comparto online del settore giochi. Si tratta di un incremento del 42,8% rispetto all’anno precedente. La grande affluenza è determinata anche dai Payout più elevati che rendono particolarmente ghiotti i premi.

Oltre al gioco online, un altro dei trend in forte crescita da diversi anni è quello degli acquisti online col boom degli store digitali: una conseguenza diretta del miglioramento della tecnologia digitale e delle chiusure dei negozi fisici legate alla pandemia.

Se nel settore regnano ancora grandi nomi molto noti, è anche vero che ormai i più piccoli e-commerce stanno riuscendo a ritagliarsi una fetta di mercato sempre più nutrita, spingendo gli Italiani verso gli acquisti digitali. Non a caso, la quantità di denaro investita online è in netto aumento da almeno 5 anni, anche se l’impennata dell’ultimo biennio è sicuramente stata determinata in parte dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria.

L’acquisto di valuta digitale 

In un mondo che procede sempre di più verso l’apertura di metaversi digitali, è più che logico che crescano gli investimenti nell’acquisto di valuta virtuale: le criptovalute, dunque, si confermano protagoniste di un trend da cui gli italiani non vogliono sentirsi esclusi. Per queste ragioni, anche in Italia adesso si punta sull’acquisto delle principali monete virtuali: queste polarizzano da almeno 3 anni l’attenzione dei principali acquirenti, confermandosi dunque una tendenza di investimento di capitale importanza.

Conclusioni

Lo sviluppo della società italiana e globale si muove verso la crescita e l’implementazione di tecnologie digitali. Le voci di spesa nel Bel Paese che passano per la rete sono in costante aumento, dimostrando di seguire perfettamente la strada verso un’economia e un flusso di denaro sempre più legati al mondo online.

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...