Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Violenza stradale, la Fiab Aosta chiede ai sindaci strade scolastiche sicure
    Un esempio di limitazione per le strade scolastiche
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 03/06/2022

    Violenza stradale, la Fiab Aosta chiede ai sindaci strade scolastiche sicure

    L'associazione valdostana scrive una lettera aperta ai sindaci valdostani per chiedere azioni per limitare episodi di violenza stradale che coinvolgono le bici

    Violenza stradale, la Fiab Aosta chiede ai sindaci strade scolastiche sicure.

    L’associazione valdostana scrive una lettera aperta ai sindaci valdostani per chiedere azioni per limitare episodi di violenza stradale che coinvolgono le bici.

    La Fiab Aosta à Vélo, mossa dai recenti fatti di cronaca, scrive ai sindaci dei 74 Comuni valdostani per ricordare che, con la riforma del Codice della Strada varata a settembre, gli amministratori «hanno nuovi poteri di intervento, che possono dare un impulso decisivo alla sicurezza sulla strada con la costituzione, oltre che delle “strade scolastiche”e delle “strade 30”, delle corsie ciclabili e dei Biciplan».

    L’associazione sottolinea come «Gli ottomila sindaci d’Italia e quindi anche i 74 sindaci della Valle d’Aosta, hanno la possibilità, oltre che la responsabilità, di abbattere drasticamente il rischio di incidenti mortali».

    La lettera

    «Comprendiamo come sia difficile contrastare l’inerzia del cittadino che non ha mai potuto o voluto riflettere su quanto possano essere pericolosi per sé e per gli altri i veicoli a motore. Ma è necessario agire con urgenza» scrive Fiab Aosta à Vélo.

    «Nel 2019 in Italia si sono verificati 172.183 incidenti con 3.173 morti: come denuncia l’Associazione dei familiari delle vittime è “una strage ignorata dalle Istituzioni”. Il rischio di incidente mortale è infatti direttamente proporzionale all’impatto: a 50 km/h è superiore al 50%, a 30 km/h è meno del 10%».

    «Nella descrizione dei sinistri i media usano termini che vanno a deresponsabilizzare l’agire umano: “auto investe”, “suv travolge”, “strada maledetta”. Ma la responsabilità non è certamente delle auto o delle strade, manufatti inanimati. Sono solo i comportamenti errati e inadeguati di noi umani che hanno esiti tragici».

    Un esempio di segnaletica per le strade scolastiche

    «Si tratta di una mancanza di percezione e di cultura specifica, di una visione distorta di quanto accade, raccontata ogni giorno in maniera profondamente sbagliata,perché purtroppo ogni giorno abbiamo morti sulle strade. Anche nel racconto apparso sui quotidiani dei recenti fatti a L’Aquila, si parla di “Una fatalità, una tragica disgrazia”, come lo scorso anno quando a Chieri, un Suv parcheggiato vicino alla scuola aveva preso velocità e aveva investito dei bambini del nido, o quando a Sora una bambina era stata investita davanti alla scuola, per citare solo gli ultimi casi».

    «Purtroppo, documentarsi sugli atti di violenza stradale è facile e si trova sempre materiale aggiornato. Auto che fanno manovre pericolose, che si infilano ovunque, in retromarcia, in seconda e terza fila, posteggiate in discesa, in salita, sopra i marciapiedi, sopra le strisce, sopra le rotonde, sopra le aiuole, per arrivare più vicino possibile alla scuola e risparmiare la fatica di camminare. Se non cambia la cultura e la percezione del pericolo nel condurre un’auto, continueremo ad avere morti sulle strade e vicino alle scuole».

    «Dobbiamo prendere atto che per quanto riguarda la conduzione degli autoveicoli siamo una società che mette all’ultimo posto la sicurezza, anche quella dei soggetti più deboli e indifesi, i nostri bambini, e al primo posto la fretta e le comodità adulte.La donna che ha lasciato l’auto in discesa che ha ucciso il bambino pagherà col rimorso tutta la vita, e forse anche con una pena detentiva, ma le Istituzioni possono chiamarsi fuori da quanto è accaduto?» si chiede l’associazione.

    «Perché non era stata creata una strada scolastica, quindi un divieto di accesso e di parcheggio in quella discesa? Non era possibile mettere delle barriere?Perché in prossimità delle scuole si può parcheggiare e circolare liberamente anche a velocità decisamente troppo elevate? Perché non si riescono ad imporre zone pedonali temporanee davanti alle scuole e a limitare la velocità?».

    «Si tratterebbe di provvedimenti minimi in un Paese che vuole definirsi evoluto e civile» conclude l’associazione.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Politica
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibattito fiume sulle regole del gioco per le regionali di settembre
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibat...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    Sociale
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle condizioni delle persone assistite; nel 2024 sono stati supportati 70 caregiver di persone con disabilità per un totale di oltre 862.700 euro
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle co...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    CRONACA
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    Trasporti
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    di Cinzia Timpano 
    il 18/06/2025
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    CULTURA
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    SPORT
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.